Il primo viaggio sulla Luna risale al primo settembre del 1902, quando a Parigi viene presentato il film muto di Georges Méliès “Viaggio nella Luna” (Le Voyage dans la lune), uno dei capolavori del cinema ai suoi esordi.
Liberamente basato sui romanzi di due capostipiti della fantascienza, “Dalla Terra alla Luna” di Jules Verne (1865) e “I primi uomini sulla Luna” di H. G. Wells (1901), si trattava di un film che rientrava nella tematica del viaggio fantastico sulla Luna, frutto di una lunga tradizione letterari (basti citare Ariosto, Cyrano de Bergerac, Poe …).
Il tema era diffuso nel teatro di féerie e negli spettacoli di fiera dell’ultimo Ottocento, e c’era stata persino un’operetta di Jacques Offenbach, “Le voyage dans la Lune”, prodotta con successo nel 1875 al Teatro della Gaîté.
Per il cinema, il primo ad andare sulla Luna fu Méliès, pochissimi anni dopo aver visto le opere iniziali dei fratelli Lumière. Si tratta di una gioiosa fantasticheria dalla durata di 14 minuti, che all’epoca era considerato un lungometraggio, suddivisa in vari quadri. L’opera è entrata nell’immaginario collettivo per una delle sequenze più evocative del periodo, quella in cui si vede la navicella spaziale, una specie di proiettile, che si conficca nell’occhio della Luna, raffigurata con un volto umano, facendola lamentare.
La missione è stata organizzata un gruppo di astronomi che si fa sparare da un gigantesco cannone direttamente sul nostro satellite, dove fanno la conoscenza dei Seleniti metà insetti e metà uccelli, il cui re vuole imprigionarli. Riescono però a fuggire, raggiungere la loro navicella sospesa a uno scoglio e a lasciarsi precipitare verso la Terra, dove vengono accolti come eroi.
🌝
Fu la prima opera di finzione cinematografica a conoscere un successo mondiale, ma fu anche oggetto di pirateria, compiuta innanzitutto da Thomas Edison, che ne curò personalmente la contraffazione, a partire da una copia, e la distribuzione negli Stati Uniti
Siccome al tempo non esisteva ancora la tutela dei diritti d’autore, Méliès, non ebbe risorse per contrastare la pirateria del suo film.
La sua carriera fu gloriosa ma brevissima, prima che il regista uscisse di scena, a soli 52 anni. Fu infatti travolto dal tumultuoso sviluppo del cinema, che lo trovò impreparato e incapace di stare al passo coi tempi che richiedevano un film alla settimana, con costi esorbitanti per le case indipendenti come la sua. Fu quindi costretto prima a ipotecare la sua casa di produzione, poi a venderla per una manciata di franchi al rivale Pathé.
Ormai sul lastrico e pieno di debiti, protestò contro un sistema tanto ingiusto dando alle fiamme 520 negativi dei suoi film.
Finì come venditore di caramelle e giocattoli in un negozietto nella Gare Montparnasse con la seconda moglie, un’attrice, e morì in miseria a 77 anni, ormai quasi completamente dimenticato, in una casa di riposo della Mutuelle du cinéma, a Orly.
Un grande!
LikeLike
Another delectably informative post,
LikeLiked by 1 person
Thank you, dear.
You are always so kind and encouraging
❣🌸❣
LikeLiked by 1 person
Maravilla!
LikeLiked by 1 person
Grazie
💙❤💙
LikeLiked by 1 person
Sempre molto interessanti i tuoi articoli
LikeLiked by 1 person
Mille grazie cara Giovanna
🌻🌼🌻
LikeLiked by 1 person
Prego, carissima.
LikeLiked by 1 person
UnaUna storia illuminante di quei tempi in cui è iniziato il cinema. Triste la fine, ma evidenzia l’appropriazione che hanno fatto del loro lavoro. Una buona lettura historia esc
LikeLiked by 1 person
Grazie infinite per il bel commento
🌞🌞🌞
LikeLiked by 1 person
Mi è sempre piaciuta questa luna 😍
LikeLiked by 2 people
Vero???
Penso che faccia parte dell’immaginario collettivo
LikeLike
Si, da allora ci è entrata in testa a tutti quanti. Ma la trovo geniale, non solo l’animazione ma proprio il disegno
LikeLiked by 1 person
J’ai aussi un billet sur la représentation de la lune à l’opéra.
Bonne journée, Luisa !
LikeLiked by 2 people
Ma davvero?!?
❤❤❤
LikeLiked by 1 person
Si, luisa :
https://toutloperaoupresque655890715.com/2018/10/04/opera-de-la-lune-la-lune-a-lopera/
LikeLiked by 1 person
❤🌙❤🌙❤
LikeLike
Far beyond the ideas of right and wrong there is a field. I’m going to wait for you there. -Rumi- Out beyond ideas of wrongdoing and rightdoing there is a field. I’ll meet you there. Loin, au-delà des idées du bien et du mal, il y a un champ. C’est là que je te retrouverai. Beautiful
LikeLiked by 1 person
Thank you
LikeLike
se i Lumiere hanno inventato il mezzo, Melies ha inventato il cinema
LikeLiked by 2 people
Detto in modo eccellente ❣
LikeLiked by 1 person
La pellicola è appena stata restaurata e l’ho potuta vedere ad una mostra. Comunque la si può vedere su YouTube.
LikeLiked by 1 person
Grazie per l’informazione!
Ti auguro una bella serata
LikeLike
Luisa, always a great pleasure to read your exceptional work!
LikeLiked by 1 person
Thank you so much
🏵🌼🏵🌼🏵
LikeLiked by 1 person
My sincere pleasure.
LikeLiked by 1 person
Odio chi si arricchisce sulla pelle altrui. Sono e restano dei mentecatti. La creatività non ha prezzo.
LikeLiked by 2 people
Sì, concordo pienamente con te!
LikeLiked by 1 person
Ho appena scoperto questo sito https://my-moon.org/ “bloggando”! Come dice quando uno vaga per blog? Anyway, come giri giri è sempre stupenda e mi ha fatto tornare in mente il tuo post☺️
LikeLiked by 1 person