Omaggio a Fellini: “La perdita dell’innocenza”

saraghina
La Saraghina in un disegno di Fellini Pinterest – Simone Rosset)

Guido

Quindi oggi sono stato indotto in tentazione

Tutto è iniziato quando i miei compagni di collegio mi hanno sfidato a seguirli in una scorribanda sulla spiaggia.

Avrei dovuto capire subito che stavamo contravvenendo alle regole intransigenti inculcateci dei nostri sacerdoti: il dito puntato dell’enorme statua di marmo bianco nel cortile sembrava incombere più del solito, quasi a volermi mettere in guardia

Ero l’ultimo del gruppo, un po’  arretrato perché l’ avventura mi faceva sentire inquieto, turbato,  già in colpa. Mi sono fermato, indeciso se proseguire o tornare; gli altri non se ne sono neppure accorti e hanno continuato a correre incoscienti, così ho ceduto anch’io e li  ho raggiunti

Sulla spiaggia, in riva al mare, c’era il casolare in rovina, una specie di fortino  con del fumo nero che usciva dal comignolo.  Il gruppo si è fermato a una certa distanza e si è  ricompattato: eravamo tutti eccitati e spaventati.

Qualcuno ha osato chiamare «  Saraghina ! Saraghina ! »     ma non è giunta nessuna risposta.

La donna era  nella baracca, lo sapevamo, ma non dava segno di volersi mostrare. Allora abbiamo aggiunto di aver portato del denaro e, come per incanto, sulla soglia è apparsa  una creatura maestosa nella sua immensità, scarmigliata, con un seno enorme e fianchi possenti.

Ci ha osservati  minacciosa, ci ha urlato  di andar via. Eravamo fermi, esitanti, io mi sentivo  impaurito da quella donna , così diversa da tutte quelle che conosco, dalle sue minacce,  dal peccato che stavo  per commettere, ma non riuscivo a staccarle gli occhi di dosso. Dal suo sguardo di sfida, dagli stracci che indossava, ma soprattutto da  quelle carni generose.

Quando le abbiamo mostrato il denaro, lei  si è addolcita, l’ha afferrato e si è messa a  contarlo, così  lentamente da infliggere  una lunga  tortura ai nostri animi focosi e affascinati .

 La Saraghina, dopo averlo infilato in una tasca, ha lanciato un’occhiata tutt’intorno, come  per accertarsi che la spiaggia fosse  tranquilla. Il silenzio era  teso, rotto solo dallo sciabordio del mare, pieno di attesa per un rito misterioso e proibito. E lei,  con movimenti quasi  solenni,  ha celebrato la sua danza, quella rumba che la faceva  ondeggiare sulla sabbia in modo provocante, sinuoso, con  i fianchi che si agitavano sensualmente,  e le sottane scure che si alzavano sempre più. Mentre fissavo quello spettacolo vivo e conturbante  un gran calore ha preso a  divamparmi  dentro e, quando quella creatura mi ha teso la mano,  ho cominciato a ballare con lei, dimentico di tutto e di tutti

Avrei voluto che l’incantesimo durasse in eterno, ma all’improvviso, si sono materializzati da dietro una duna  due dei nostri preti, due corvi neri venuti a derubarmi di quello squarcio di vita e di felicità.

 

Saraghina

Quando li ho visti sulla spiaggia, dalla finestra del mio casolare, ho deciso di non prestar loro ascolto. Se erano venuti per deridermi, come fanno in molti, non mi sarei prestata al loro gioco.

Ma non si sono arresi: hanno continuato a chiamare, hanno detto di avere portato i soldi, ed allora sono uscita. Dopo tutto era lavoro

Mi sono dilungata a contare il denaro per scrutarli, uno ad uno. I loro occhi erano così  pieni di attesa, di domande,  di desiderio  che ho deciso di dare il meglio di me.  Ho offerto a tutti la rumba più sensuale in cui mi fossi mai cimentata.

Dapprincipio mi hanno osservato immobili, quasi impauriti, scioccati,  ma poi è stata un’esplosione di gioia e  di risa.  Ho teso la mano a uno di loro, quello più silenzioso, e lui ha danzato con me. Ero tornata anch’io ragazzina, e stavo condividendo  qualcosa di bello e vitale.

…fino all’arrivo di quei guastafeste che hanno fatto apparire tutto sporco e lascivo. Esseri  asessuati, invidiosi a tal punto di chi gusta la vita, da condannare ogni piacere come peccato mortale. Una subdola e prepotente dittatura sulla coscienza dell’umanità.

 

 Guido

Sono stato punito per la mia trasgressione, e sono stato umiliato: ho dovuto  portare in testa un cappello da somaro, sulla schiena un cartello con la parola vergogna e  stare inginocchiato davanti a tutti. Anche mia madre è stata convocata: non mi ha rivolto la parola ma è rimasta seduta rigidamente,  indignata e in lacrime, sotto al ritratto di un giovane puro e santo. Ma quello che mi ha  sconvolto è stata la rivelazione del mio confessore «Ma non lo sai che la Saraghina è il diavolo?».

Allora è così: mi sono lasciato indurre in tentazione,  ho commesso un atto impuro,  andrò diritto all’inferno. Mi hanno spiegato che cos’è il peccato: quella donna  con  le sue movenze erotiche e la sua sensualità debordante. Con le sue  carni generose, l’esatto contrario della reliquia scarnificata della nostra santa, con  il nero del suo trucco e delle sue vesti, opposto al bianco splendore delle nostre statue e  delle nostre sale.

Perché allora da lei mi è venuto un messaggio di vita, ben più efficace di quello sulle labbra dei miei professori, con le loro regole pietrificate, le punizioni, la loro sterilità astratta?

Ho deciso: domani tornerò sulla spiaggia perché voglio capire se Saraghina è davvero il diavolo

  (Luisa Zambrotta)

Advertisement

23 thoughts on “Omaggio a Fellini: “La perdita dell’innocenza”

  1. Manara in un suo libro descrive molto bene Fellini, ero a Cinecittà quando girava il suo film sul circo, mio figlio adora il connubio Milo Manara e Fellini, Mastroianni……peccato i produttori non abbiano fatto decollare molti suoi film……Rimini lo osanna, ma vederlo in TV non è per tutti……io ad esempio senza il supporto grafico non riuscirei.

    Liked by 4 people

      1. Si in TV non lo passavano mai, se lo conoscevi lo avevi visto al cinema o per sentito dire, sembra ieri che la prof della gita a Cinecittà ci fece fare il giro del tendone del circo che aveva un doppio strato un tendone nel tendone e la guida diceva dentro sta girando Fellini, e fuori c’erano le impalcature di un villaggio medievale dove avevano girato Non ci resta che piangere. Ieri sera abbiamo visto Casanova e devo dire che c’è del buono nei suoi film, forse troppo avanti per il pubblico di allora, ode ai costumisti.

        Liked by 2 people

  2. Bonne Année Luisa. I don’t think I’ve said that already. here in Mexico, it can be wished all the month of January. I hope “Janvier” has already been a good month to you…
    Buona settimana… ❤

    Liked by 2 people

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s