Un dramma di Henrik Ibsen dal contenuto fortemente attuale, che racconta il rischio corso da ogni società democratica quando chi ne è alla guida è corrotto e la maggioranza resta sottomessa all’autorità pur di salvaguardare il proprio interesse personale.
L’opera non è ambientata nella Norvegia del 1882, ma in una non meglio precisata contea americana di inizio Novecento. Qui è stato costruito uno stabilimento termale che offre lavoro e un certo benessere agli abitanti del luogo.
Ma il dottor Stockman, direttore delle terme, scopre che le acque utilizzate sono contaminate e decide di avvisare la popolazione.
Al contrario, suo fratello, sindaco della cittadina, vuole mettere tutto a tacere perché la denuncia bloccherebbe il benessere collettivo.
Il dottore si ostina a voler rendere pubblica l’informazione. convinto della gratitudine dei concittadini, invece scopre di essere osteggiato da tutti: nessuno vuole vedere sfumare i capitali investiti, né spendere per i necessari adeguamenti sanitari e neppure veder bloccate per un certo periodo non solo le terme, ma tutte le attività connesse-
Il timore del danno all’immagine, all’economia. agli interessi privati, fa sì che, alla fine, il medico venga additato come “nemico del popolo“.
Testo attualissimo sulla ricerca della verità, sul consenso popolare e giornalistico; un’indagine sui temi del potere, della corruzione, della responsabilità per l’ambiente, che mette in campo le due visioni contrastanti della necessità etica della verità e la convenienza personale a tacere.
Toujours d’actualité !
Bonne journée, Luisa.
LikeLiked by 1 person
Merci
Bisous
😘❣😘
LikeLiked by 1 person
Bellissimo. Attori strepitosi e dramma attualissimo, purtroppo. La dittatura della “maggioranza”, o del conformismo, o dell’opportunismo… il potere di condizionamento dei media: allora la carta stampata, oggi TV e social. Ibsen normalmente spaventa lo spettatore medio: Popolizio è stato bravissimo ad alleggerirlo un po’, se possibile, senza perdere niente della profondità dei contenuti. L’attrice che ha il ruolo del fratello , Maria Paiato, è strepitosa. Chapeau!
LikeLiked by 1 person
Sono totalmente d’accordo con tutto ciò che scrivi e ti ringrazio per aver condiviso le tue impressioni nei commenti al post
Buona serata
💙🌹💙🌹💙
LikeLiked by 1 person
Mi ricorda Erin Brockovich… Ciao Luisa!
LikeLiked by 1 person
Sì, hai ragione.
Buona serata
😘🌹😘
LikeLiked by 1 person
Sembra di leggerci la storia dell’Enichem di Porto Marghera e di mille altri siti industriali italiani, ma anche mondiali…
Sì, credo che certa arte sia senza tempo, tanto bene riesce a ritrarre delle dinamiche umane che rimangono immutate nel tempo…
LikeLiked by 1 person
I riferimenti all’attualità sono infiniti… i temi trattati nelle grandi opere riguardano l’umanità con tutti i suoi difetti e le sue (poche) virtù
Buona serata
⚘💙⚘
LikeLiked by 1 person
Non sarebbero grandi opere, se non avessero la peculiarità d’essere in grado di sospendersi nel tempo sempre al presente.
Una buona serata anche a te e grazie
LikeLiked by 1 person
💙🌹💙🌹💙
LikeLike
Unfortunately, some themes never stop being relevant. 😦
LikeLiked by 1 person
So true…..
LikeLiked by 1 person
Trovandomi a Milano, se mi riesce andrò a vederlo. Avevo già visto i cartelloni esposti al Piccolo.
LikeLiked by 1 person
È davvero attualissimo e recitato con maestria
LikeLike