Marsha P. Johnson & History
“History isn’t something you look back at and say it was inevitable – it happens because people make decisions that are sometimes very impulsive and of the moment, but those … Read More Marsha P. Johnson & History
“History isn’t something you look back at and say it was inevitable – it happens because people make decisions that are sometimes very impulsive and of the moment, but those … Read More Marsha P. Johnson & History
🟥 “I don’t want to be a passenger in my own life.” (Diane Ackerman) 🟥 “Time flies. It’s up to you to be the navigator.” (Robert Orben) 🟩 “Non voglio essere un semplice passeggero nella mia vita.” 🟩 “Il tempo vola. Sta a te essere il pilota.” 🟪 “Je… Read More Carpe diem
Ho appena rivisto il film “L’amore ai tempi del colera”, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura. Narra del giovane Florentino Aziza che s’innamora perdutamente di Fermina Daza (interpretata da Giovanna Mezzogiorno) e per oltre mezzo secolo rimane fedele, nello spirito, alla sua tormentata passione. Nell’attesa che Fermina,… Read More “L’amore ai tempi del colera” 📺
The child who never grew was Pearl Buck’s daughter, Carol. The author wrote a poignant memoir of her relationship with her oldest daughter, which hasn’t been translated into Italian yet. The piece was first published in book format in September 1950, after being published in “The Lady’s Home Journal” in the previous May, at a… Read More “The Child Who Never Grew”
Pearl S. Buck (born on 26 June 1892) was an American writer and novelist. Her novel “The Good Earth”, published in 1931, immediately became a bestseller in the United States and earned her a Pulitzer Prize in 1932. In 1938, Buck became the fourth female and first American woman to win a Nobel Prize for… Read More Pearl S. Buck
Il funerale del filosofo napoletano Giambattista Vico fu molto tormentato, così come lo era stata tutta la sua vita, quasi una grottesca metafora dei suoi corsi e ricorsi storici. Ricordo che per lui l’uso della sepoltura dei morti, insieme al concetto di religione e allo strumento del matrimonio, è uno delle tre istituzioni civili che… Read More Le spoglie di Giambattista Vico: corsi e ricorsi ③
La Provvidenza, che per Giambattista Vico serviva a predeterminare e i “corsi e ricorsi storici”, non si dimostrò, a mio avviso, molto generosa con lui. Anche dopo la triste infanzia visse in ristrettezze, in un tugurio di Spaccanapoli con un gran numero di figli che gli impedivano di concentrarsi, una moglie alquanto inetta e analfabeta… Read More Triste vecchiaia di Giambattista Vico ②
Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Giambattista Vico, il pensatore dei corsi e dei ricorsi storici, noto per il suo concetto di verità come dato di fatto (verum factum) secondo cui è possibile conoscere solo ciò che si è in grado di fare. Nacque il 23 giugno 1668 in un bugigattolo sopra la libreria di… Read More La triste infanzia di Giambattista Vico ①
On 22 June 1956 English poet, short story writer, and novelist Walter John de la Mare (b. 1873) died in Middlesex. His reported last words were: “I’m perfectly all right.” He had passed his final years largely in bed, in the care of a young nurse, Nathalie Saxton, with whom he had once been in… Read More “Silver” by Walter de la Mare
Ho alzato il calice com’eravamo soliti fare, sapevo che eri lì dinanzi a me. Ho sentito il cristallo tintinnare e con gli occhi ho interrogato il tuo volto divenuto velato. Con il bicchiere alle labbra mi è giunto solo un salso sapore. Ti ho chiamato in un bisbiglio ma non ho visto nessuno oltre le… Read More Brindisi