“Alcuni vogliono essere delle star, altri sono musicisti. Le star vanno e vengono, i musicisti fanno musica finché vivono. Noi non seguiamo mai le mode.”

Ieri, 7 ottobre, ha smesso di fare musica Eddie van Halen, leggenda del rock, vinto dal cancro.
Edward Lodewijk van Halen, detto Eddie van Halen, era nato ad Amsterdam sessantacinque anni fa, il 26 gennaio del 1955. Leader dello storico gruppo rock omonimo, era considerato uno dei più grandi chitarristi di ogni tempo.
Al suo nome è accostata la tecnica chitarristica del “tapping”, di cui si dice sia stato l’inventore. In realtà, il chitarrista l’ha perfezionata, facendola diventare una parte fondamentale del rock e di tutti quegli assolo di chitarra che si dicono comunemente “rock”, “hard rock” ed “heavy metal”. Esempi di tapping, benché in forma differente, erano già presenti nel XIX secolo, come nel Capriccio n. 24 di Niccolò Paganini.
Vissuto nei Paesi Bassi fino ai sette anni, nel 1962 si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti, a Pasadena. Insieme al fratello maggiore Alex, apprende a piene mani da gruppi come i Beatles e i Led Zeppelin, ma soprattutto i Cream di Eric Clapton e un altro grande della chitarra, Jimmy Page. Si racconta che il chitarrista abbia “creato” il tapping proprio durante lo studio di un brano di Page. Non riuscendo a farlo proprio, avrebbe cominciato a battere con entrambe le mani sulla tastiera della chitarra, ottenendo così quella serie di intervalli ampi, febbrili, e impossibili da raggiungere con il legato tradizionale.
È solo intorno nel 1975, dopo l’incontro con il bassista Michael Anthony e con il cantante David Lee Roth, che nasce un vero e proprio gruppo che all’inizio si chiama “Mammoth”, e successivamente, in occasione del primo contratto, prende il nome di “Van Halen”. Nel 1978 esce il loro primo album che si intitola semplicemente “Van Halen”.
Il successo è istantaneo. Lo stile innovativo, il talento di Eddie e la grande capacità da frontman di Roth, carismatico e vero animale da palcoscenico, si rivelano vincenti.
Quando nel 2000 gli viene diagnosticato un tumore alla gola, Eddie suppone di esserne stato colpito per via del plettro di metallo che aveva l’abitudine di tenere in bocca, ma dopo l’asportazione di parte della lingua si considera guarito. Negli ultimi anni però in male si era ripresentato e recentemente si era propagato fino al cervello.
“La musica mi ha tenuto lontano dalla strada e dai guai e mi ha dato qualcosa che era mio e che nessuno avrebbe potuto portarmi via. Una chitarra è un’estensione molto personale di chi la suona.”
Such a talent, and too young to die.
LikeLiked by 2 people
We have lost a legendary guitarist. 🖤 🎸
LikeLiked by 2 people
Indeed we have. 😦
LikeLiked by 1 person
❤
LikeLiked by 1 person
Mi piacciono sempre i tuoi articoli. E lo sai. Ma questo mi ha colpito particolarmente per quel richiamo che hai fatto sui Paganini. Hai messo il dito sul male del nostro tempo: la mancanza, non tanto di memoria storica, ma quanto di curiosità. Si tende oggi a prendere per originale quel che viene propagandato come tale, senza chiedersi se davvero lo sia.Vale la pena dubitare? Secondo me sì, perché il dubbio è il solo scudo all’ignoranza dilagante. Grazie, Luisa!🌹
LikeLiked by 2 people
Hai ragione, Marcello, non bisognerebbe mai dare nulla per scontato, ma porsi degli interrogativi … Purtroppo ci stiamo disabituando a farlo.
Un abbraccio🙏😘 🤗 🙏
LikeLike
Mi è sempre piaciuto molto non solo come musicista, ma anche come uomo! Bravissima ad averlo ricordato così! ❤️🌺
LikeLiked by 2 people
Sono davvero dispiaciuta: penso che questo 2020 si stia rivelando sempre più un annus horribilis, e non solo per la pandemia
LikeLiked by 1 person
Si esatto condivido!🌺
LikeLiked by 1 person
💙 💜 🖤 💙 💜 🖤
LikeLiked by 1 person
🌹❤️
LikeLiked by 1 person
I think it’s wonderful that his music lives on.
LikeLiked by 2 people
I agree: his music will not die!!!!
LikeLike
Van Halen, grand guitariste !
Bonne fin de journée, Luisa.
LikeLiked by 2 people
Et merci à toi pour ton gentil mot – je te souhaite une bonne fin de journée, cher Jean-Louis
LikeLike
[…] Source link […]
LikeLiked by 2 people
🎵 🖤 🎸 🎵 🖤 🎸 🎵 🖤 🎸
LikeLike
“… fonche vivono ” troppo modesto per dire che la loro musica vive in eterno.
🍁🍁🍁
LikeLiked by 2 people
Hai proprio ragione, e lui resterà una leggenda
🎵 💙 🎶
LikeLike
quando ascolto Eddie Van Halen sento tutti i tipi di band e chitarristi. Suppongo che sia perché ha influenzato così. qualunque. amo la sua versione di The Jean Jeanie del 1975. RIP.
LikeLiked by 3 people
E’ considerato uno dei grandi ‘guitar hero’ della musica rock
LikeLike
🙏
LikeLiked by 2 people
🤗🧡
LikeLiked by 1 person
Al Talento… chapeau!
LikeLiked by 2 people
🎶 🔵 🎶 🔵 🎶 🔵 🎶
LikeLiked by 1 person
RIP 🖤
LikeLiked by 2 people
🥀 🥀 🥀
LikeLiked by 1 person
Un pessimo anno pieno di morti di celebri persone che hanno fatto la storia…
LikeLiked by 2 people
Penso che sia proprio un esempio perfetto di ‘annus horribilis’
LikeLike
RIP Eddie Van Halen.
“Alcuni vogliono essere delle star, altri sono musicisti. Le star vanno e vengono, i musicisti fanno musica finché vivono. Noi non seguiamo mai le mode.” Well said. Thank you for your sharing!
“Respect The Wind” is one of the stunning songs. It was selected as the last track in the 4th VU Suite: “Classic Velvet–Morning’s Waking Dream Suite” (later renamed by Jobson as “The Starry Night Suite”.
LikeLiked by 1 person
Thank you!! I am happy to know that you were pleased with this post 🙂
I’m glad you stopped by! Your comment is really valuable
LikeLiked by 1 person
Sereno pomereggio.
Un caro saluto
LikeLiked by 2 people
Un caro saluto anche a te, e un abbraccio
LikeLiked by 1 person
un sorriso
LikeLiked by 1 person
💙
LikeLiked by 1 person