A Corenno Plinio (prov. di Lecco), un bel borgo che sorge su uno sperone roccioso sul lago di Como nel Comune di Dervio, c’è la chiesa di San Tommaso di Canterbury.
L’edificio, sulla cui facciata si notano monumenti funerari in stile gotico costruiti per i conti Andreani, era una chiesa castellana a ridosso del castello-fortificazione che sorge lungo la via di comunicazione che collega Lecco con Colico attraverso la Valsassina e da Colico porta sia in Valtellina sia nei Grigioni.

Il luogo di culto fu innalzato alla fine del XII secolo, negli anni immediatamente successivi alla morte e alla canonizzazione di san Tommaso Becket, assassinato nel 1170 nella cattedrale di Canterbury (vedi qui) dai sicari di Enrico II d’Inghilterra perché, fedele al Papa, si opponeva alle ingerenze del re nella gestione della chiesa locale. Tommaso si era infatti rifiutato di firmare le clausole proposte nelle Costituzioni di Clarendon per mezzo delle quali il Sovrano intendeva subordinare l’intero Corpo Ecclesiale all’autorità regia. L’Arcivescovo l’avrebbe fatto solo se fosse stata inserita la postilla “Salvo honore Dei” (ponendo in salvo i diritti di Dio) che invece il re ritenne solo un appiglio giuridico per non riconoscere la sua autorità in campo religioso.
La chiesa viene citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani scritto da Goffredo da Bussero alla fine del XIII secolo, in cui si legge: “In plebe derui, loco cortono, ecclesia sancti thome martyris”.
In origine era legata alla famiglia del feudatario come cappella privata e destinata anche a funzioni funebri o a pratiche di devozione popolare.
Nel 1566 l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, nel suo progetto di riforma della chiesa ambrosiana, la trasformò in parrocchia autonoma slegandola da quella di Dervio e nominando un curato che vi risiedesse. Secondo me fu anche un modo per dar risalto a un Santo inglese in epoca di dominazione spagnola.
Foto: Vojagon
Ciao Luisa! Ma sai che ce n’è una anche a Verona? La pubblico a gennaio…:-)
LikeLiked by 2 people
Davvero? Mi sembrano così rare qui in Italia…
❤❤❤
LikeLiked by 1 person
Naturalmente io conoscevo solo quella di Verona…
LikeLiked by 1 person
Ma quante cose che si imparano da te… 🙂
LikeLiked by 2 people
Grazie, Alessandro caro.
Conosco bene quella chiesa, perché è situata vicino a Colico, dove passo dei momenti di pace e serenità, quando posso🙏😘🙏
LikeLiked by 1 person
Sono zone che non conosco, se non per sentito dire: dev’essere comunque interessante da visitare… e prima o poi provvederò! 🙂
LikeLiked by 1 person
E’ il ramo del lago di Como che da Lecco va verso nord
LikeLiked by 1 person
Deliziosa Lu. Buon pomeriggio
LikeLiked by 2 people
Buon pomeriggio a te, Paola 😘😘😘
LikeLiked by 1 person
Appena ho sentito il nome pensavo fosse nell’entroterra inglese invece con piacevole sorpresa ho scoperto che si trova nella mia regione.
LikeLiked by 3 people
… anche se mi sembra una cosa poco usuale, Un’amica mi ha appena scritto che ne esiste un’altra a Verona 🌹
LikeLiked by 1 person
How wonderful that such a precious building has survived all these years.
LikeLiked by 3 people
I agree: it’s really nice and precious 🙏😊🙏😊🙏
LikeLiked by 1 person
Sempre belli e interessanti i tuoi scritti! Buon 2021 c ara Luisa che questo nuovo anno ci porti almeno tanta serenità!!! ❤
LikeLiked by 3 people
Contraccambio l’augurio con tanto affetto, Vitty cara😘🌹🎈💖🤗
LikeLiked by 1 person
Che architettura originale, Luisa!
LikeLiked by 3 people
Sì, quelle arche anteriori la rendono ben riconoscibile
LikeLiked by 1 person
Ignoravo che in Lombardia ci fosse una chiesa dedicata a Thomas Becket.
Colgo il momento per augurarti sinceri auguri di un felice Anno Nuovo
LikeLiked by 2 people
Ti ringrazio e li contraccambio con tanto affetto 💖
LikeLiked by 1 person
Un sorriso per il nuovo anno
LikeLiked by 1 person
🙏🤗🙏🤗🙏
LikeLiked by 1 person
Ciao Luisa
Che regalone aver dato risalto a questo borgo! Lo amo molto e spesso lo raggiungo a piedi partendo da Dervio.
Grazie
LikeLiked by 1 person
Adalgisa carissima, che bello vederti intervenire. So che segui sempre in silenzio, lo sento, ma è piacevole anche leggere qualche tua parola.
Corenno Plinio è davvero un borgo meraviglioso, hai ragione. 🙏🙏🙏
Colgo l’occasione per augurarti un sereno 2021, senza troppi scossoni e aspetto con impazienza il momento in cui potremo riabbracciarci😘🤗😘🤗😘🤗😘
LikeLike
Luisa con la frase “So che segui sempre in silenzio ,lo sento” praticamente mi hai fotografata.
E’ proprio vero .I tuoi scritti sempre interessanti mi arricchiscono e spesso emozionano.
Ricambio con affetto gli auguri di ogni bene per il 2021.
Ancora grazie, riguardati e a presto
LikeLiked by 1 person
Un abbraccio!!! 😘💖🤗💖😘
LikeLike