St. Agnes’ Eve—Ah, bitter chill it was!
The owl, for all his feathers, was a-cold;
The hare limp’d trembling through the frozen grass,
And silent was the flock in woolly fold. (1)
The night between January 20 and January 21 is the eve of St. Agnes, the patron saint of virgins, who died a martyr during the reign of Diocletian (early 4th century.)
According to a popular legend, tonight young unmarried girls can see their future husbands in a dream. But they must follow a precise ritual: go to bed without any supper, undress completely and lie on the bed with their hands under the pillow. In addition, they have to look up to the heavens and not behind.
Only in this way the future husband will appear in their dreams.
John Keats took inspiration from this legend: his poem “The Eve of St. Agnes” was published in 1820 and, in its turn, inspired a beautiful painting by John Everett Millais in 1863. The Pre-Raphaelite painter took Keats’s poem and offered his own interpretation in the spirit of the nineteenth century, with none of the medieval qualities described by the poet. He seems to have been attracted above all by the moonlight that floods the bedroom where the protagonist, Madeleine, is represented in the act of undressing before going to bed.
His model was his wife Effie Gray (art critic John Ruskin’s ex-wife) and the setting was Knole Park, a large Jacobite house in Kent. The girl is placed in the centre of the room, standing before the bed where King James is said to have slept.
Full on this casement shone the wintry moon,
And threw warm gules on Madeline’s fair breast,
As down she knelt for heaven’s grace and boon;
[…]
Of all its wreathed pearls her hair she frees;
Unclasps her warmed jewels one by one;
Loosens her fragrant bodice; by degrees
Her rich attire creeps rustling to her knees:
Half-hidden, like a mermaid in seaweed,
Pensive awhile she dreams awake, and sees
In fancy fair St Agnes in her bed,
But dares not look behind, or all the charm is fled. (2)

(1) La vigilia di Sant’Agnese- Ah, il freddo era pungente!
Il gufo pur con tutte le sue piume era infreddolito,
la lepre zoppicava tremando nell’erba gelata,
e silenzioso era il gregge nel lanoso ovile.
(2) Su questa finestra la luna invernale splendeva piena
gettando calde tinte rosse sul bel seno di Maddalena,
mentre in ginocchio pregava per la grazia e i doni del cielo;
[…]
da tutte le intrecciate perle lei libera i capelli;
apre a uno a uno gli ancor caldi gioielli;
allenta il corpetto profumato; lentamente
la ricca veste le scivola frusciando dalle membra:
come sirena fra le alghe lei resta semicelata,
pensosa e, pur desta, sogna e di veder le sembra,
la bionda Sant’Agnese nel suo letto coricata
ma non osa voltarsi, perché la magia non sia spezzata.
(L.Z.)
To be continued…
Fascinating, Luisa
Keats certainly captured freezing cold very well.
LikeLiked by 3 people
Thank you, dear Pat
You’re right: Keats was a great poet! ❄❤❄❤❄❤❄
LikeLiked by 1 person
Ooh my.. Yes Keats was..im very fond of one of his poem.. The pebble n stone or something.. Talks about building hell in heaven despite…. Hey please pass my current story around It’s alright http://loveworldchildwritesnsing.wordpress.com…pliz pass my message around
LikeLiked by 1 person
🙏
LikeLike
Ero sull’orlo dell’eros leggendo i versi che cantano la ragazza che si spoglia. Ma ho guardato il dipinto e ho capito che l’eros del 1860 era costretto a una lunga (ed estenuante) attesa. Allora ho riletto i versi nella tua traduzione e eros mi è apparso in tutta la sua modernità. Spero che St Agnes mi perdoni se non mi son voltato indietro. Grazie Luisa di questo dono inatteso.🌹
LikeLiked by 2 people
Grazie a te, Marcello caro!
Il tuo commento è poesia 🌹🧡🌹
LikeLike
Luisa, grazie! Sono i versi da te tradotti che mi hanno ispirato.
LikeLiked by 1 person
🙏😘🙏
LikeLiked by 1 person
Evviva Keats! 😉
LikeLiked by 2 people
🧡💙🧡💙🧡
LikeLiked by 1 person
Keats…..wowwww
LikeLiked by 2 people
😘🌺😘🌺😘
LikeLike
You too like..Keats..me too.. Pliz pass my story around n listen to my track tooIt’s alright http://loveworldchildwritesnsing.wordpress.com…pliz pass my message around
LikeLiked by 1 person
It’s been ages since I read St. Agnes Eve. I loved it the first time I read it, and just these few words remind me why. I know what I will be reading today. Thanks.
LikeLiked by 2 people
… and tomorrow I’m going to post something more about this beautiful ballad.
Thank you for your nice comment 🌺🌹🌺
LikeLiked by 1 person
Loved it ooh my… Tis nice… Hey pliz wld you mind to pass my story around It’s alright http://loveworldchildwritesnsing.wordpress.com…pliz pass my message around
LikeLiked by 2 people
🙏
LikeLike
Trovo fantastica la lirica
LikeLiked by 2 people
E’ solo una piccola parte… la ballata di Keats è molto lunga e ne sto pubblicando altri passaggi (oggi Sant’Agnese e domani)
LikeLike
Delizia! Ci provo questa notte 🙃😘
LikeLiked by 2 people
Risultati? 😘😉😘
LikeLiked by 1 person
non ci ho provato… 😦 mi sa che quest’anno resto zitellafelice 😉 😘
LikeLiked by 1 person
Mi fai venire in mente un racconto lungo/romanzo breve che ho scritto, dal titolo: La zitella (in)felice. 😉😉😉
LikeLiked by 1 person
mannaggia, vedi a volte scegliere il sonno anziché l’amore 😮 😉
LikeLiked by 1 person
A dire il vero, nel pezzo della ballata di Keats sulla Vigilia di Sant’Agnese che ho pubblicato oggi, la protagonista segue la procedura richiesta e sogna il suo innamorato,. Però nel sogno lui è così bello che quando le vede nella realtà, pallido ed emaciato, si mette a piangere😀😘
Avresti corso il rischio di vedere un bel principe… che poi invece era solo un rospo
LikeLiked by 1 person
accidenti! vedi un po’ l’istinto come ben preserva! 😀 c’è da dire però che a me i rospi non sono mai dispiaciuti 😮 🙂
LikeLiked by 1 person
😃😮🐸🧡🌹
LikeLike
😱😎😁🥰
LikeLiked by 1 person
I hadn’t known that the painting was done at Knole—a place so charged with endless associations, many literary, as with Virginia Woolf’s “love letter” to its chatelaine (or, rather, Salically-sidestepped heiress), Vita Sackville-West, in “Orlando.”
LikeLiked by 1 person
Thanks for the valuable additional information you kindly shared
LikeLike
Thanks for the valuable additional information you kindly shared
LikeLike
Hi dear
Would be glad if you follow my blog
Will follow your page too
LikeLiked by 2 people
🌺🌺🌺
LikeLiked by 1 person
Mia zia si chiamava Agnese è morta gennaio scorso anno, quei nomi di famiglia ereditati che poi si perdono.
LikeLiked by 2 people
Sì, alcuni nomi non vengono più usati perché considerati “fuori moda”… anche nei nomi ci si lascia guidare da ciò che fa tendenza…🧡🌺🧡
LikeLike
Mi successe una cosa strana con questo nome sognai una Agnese, e mia zia ha una nipote che all’epoca era piccola, nel sogno era più grande e faceva giocare i figli di un mio amico sullo scivolo. Strano aveva i capelli più castani e i tratti più decisi, lo dissi al mio amico e lui mi rivelò che aveva perso una sorellina di pochi mesi che si chiamava Agnese.
LikeLiked by 1 person
Sono quegli eventi inspiegabili che capitano a persone particolarmente sensibili. Un mio amico molto caro aveva di queste esperienze . Parlavamo spesso di quello che ci potrebbe essere oltre…e ora che lui non c’è più a volte lo sgrido perché non viene a farmelo sapere😘🌹
LikeLike
Beh almeno i numeri da giocare sarebbero utili
LikeLiked by 1 person
Quelli sarebbero utilissimi!!! 😉🍀🧡
LikeLike
Che poi il mio amico era di Treviso e mio cugino del sud per cui non vedevo come la figlia di mio cugino potesse conoscere i suoi figli, e perché li avessi uniti io nel sogno….lui aveva omesso di parlarmi della sorellina, e quasi ci rimase male, come se la mia percezione fosse arrivata oltre ogni limite, ci conoscevamo pochissimo.
LikeLiked by 1 person
🙏😘💜😘🙏
LikeLike
anni fa, quando lavoravo a Londra, mi è stata raccontata una storia deliziosa che la maggior parte delle ragazze vede il loro futuro marito in The Moon Under Water a Leicester Square 😀
LikeLiked by 2 people
Davvero? Ma che cos’è? Un locale?… deve essere molto frequentato, allora 💜🧡
LikeLike
nuovo interessante post. Ignoravo quella leggenda . Sarà vero che nude le giovani vergini trovano marito?
Serena serata
LikeLiked by 2 people
Oggigiorno penso proprio di sì. Ai miei tempi si veniva minacciate dai genitori che quello era il modo per farsi usare e buttar via 😉😘🧡
LikeLiked by 1 person
Della devozione a Santa Agnese da parte delle giovani la ricordavo . Un tempo nella mia cittàesisteva una chiesa a Santa Agnese che è andata perduta.
LikeLiked by 1 person
Mia mamma, per l’occasione, preparava le frittelle! Che ricordo meraviglioso…
LikeLiked by 1 person
immagino per via delle frittelle 😀
LikeLiked by 1 person
😉😀😘
LikeLike
[…] a previous post (see here) I wrote that Effie Gray posed as a model for “The Eve of St. Agnes”, a nineteenth century […]
LikeLiked by 1 person