Il 21 febbraio 1958 venne utilizzato per la prima volta il simbolo della pace ☮.
Quello fu il giorno della marcia di Aldermaston, (conosciuta anche come Marcia di Pasqua) una grande manifestazione anti nucleare che partì da Trafalgar Square a Londra per arrivare ad Aldermaston, a 80 km dalla capitale, sede di una fabbrica di armi nucleari.
Era quello un periodo in cui il clima tra le nazioni era molto teso e il mondo sembrava sull’orlo di una guerra distruttiva. In questo scenario si era formato un movimento di protesta, noto come Direct Action Committee against Nuclear War (DAC), ala d’azione della Campaign for Nuclear Disarmament (CND), un’organizzazione pacifista che all’epoca era guidata dal filosofo e matematico Bertrand Russell (1872-1970)
Di quel gruppo faceva parte il disegnatore Gerald Holtom (1914-1985) convinto che le battaglie del movimento potessero risultare più incisive se accompagnate da un logo efficace.
Inizialmente Holtom aveva pensato di ricorrere al simbolo della croce cristiana inserito in un cerchio, ma alcuni preti con cui si era consultato si erano dichiarati contrati all’uso dell’immagine della croce in manifestazioni di protesta.
Allora si mise alla ricerca di un segno più neutro e per rappresentare l’umanità prostrata e impotente davanti alla guerra, trovò ispirazione in un dipinto di Goya.
“I was in despair. Deep despair. I drew myself: the representative of an individual in despair, with hands palm outstretched outwards and downwards in the manner of Goya’s peasant before the firing squad. I formalised the drawing into a line and put a circle round it”
(“Ero disperato. Profondamente disperato. Ho disegnato me stesso: la rappresentazione di un individuo disperato, con le palme delle mani protese verso l’esterno e verso il basso, alla maniera del contadino di Goya davanti al plotone d’esecuzione. Ho realizzato disegno sotto forma di linee e ci vi ho messo un cerchio intorno”).
Il dipinto a cui fa riferimento è “ Il 3 maggio 1808” (conosciuto anche come “El tres de mayo de 1808 en Madrid” o “Los fusilamientos de la montaña del Príncipe Pío” o “Los fusilamientos del tres de mayo”) un olio su tela realizzato da Francisco Goya nel 1814 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Il quadro rappresenta il momento immediatamente successivo alla resistenza delle truppe madrilene ai francesi durante l’occupazione del 1808.
In esso la figura centrale è un popolano, bianca vittima dalle truppe di Napoleone, con le braccia levate al cielo in attesa di essere fucilato. Tra gli altri personaggi, riverso a terra, appare un contadino morto, con le braccia distese oltre la testa.

Per rappresentare l’idea in modo efficace decise di ricorrere a un linguaggio universale: l’alfabeto semaforico, un tipo di segnalazione usato in ambito navale per comunicare a distanza e a vista con le bandierine. Cercò quindi di combinare la lettera “N” di Nuclear (rappresentata da due braccia che reggono due bandiere tenute a 45 gradi verso il basso) con la “D” di Disarmament (un braccio disteso sopra la testa, l’altro disteso in basso a formare una linea verticale)
Completò l’opera inserendole all’interno di un cerchio simboleggiante la Terra.
Il simbolo che non fu mai, volutamente, protetto da copyright e in poco tempo soppiantò i vecchi simboli di pace, come il ramoscello d’ulivo, diventando l’emblema di impegno contro la guerra più diffuso nel mondo.
Altri vedono nel simbolo richiami a immagini che nell’alfabeto runico rappresentavano la morte. O anche un fucile spezzato, un feto rovesciato (a causa delle radiazioni) dentro l’utero materno, o ancora la rappresentazione stilizzata di un fungo atomico o di un B-52, il bombardiere della guerra fredda.
Altri ancora lo interpretano come la rappresentazione stilizzata di un amplesso, aderendo così allo slogan sessantottino “fate l’amore, non fate la guerra”, mentre alcuni oppositori, appartenenti a gruppi americani di ultradestra, parlarono di presunte origini sataniche o associate al comunismo.
grazie Luisa per questo tuo post, pochi conoscono la genesi di questo simbolo che ormai ha valore universale! Credo sia molto importante conoscerne le radici e capire anche perchè è diventato così importante per chi alla pace crede! sei sempre molto attenta e mi regali momenti di riflessione importanti! buona domenica carissima!
LikeLiked by 5 people
Grazie, Matilde carissima, per il tuo prezioso apprezzamento
Buona domenica anche a te!!!
LikeLiked by 1 person
ciaoooooo
LikeLiked by 1 person
Un altro affascinante pezzo della nostra storia. Grazie, Luisa.
LikeLiked by 3 people
Grazie di cuore!!!!!
Buona domenica, Tony caro. Un abbraccio
LikeLiked by 1 person
Grazie! 🙂
LikeLiked by 1 person
Buona domenica, Alessandro 💓
LikeLiked by 1 person
Anche a te, Luisa! 🙂
LikeLiked by 1 person
bellissimo
LikeLiked by 2 people
Grazie di cuore!!!
Buona domenica 🙏🌼🙏
LikeLike
Buona domenica 🌹
LikeLiked by 1 person
What an interesting post. I’m afraid I’m old enough to remember when the Aldermaston marches took place, and of course I remember the symbol very well – but I had no idea how it came about. Great stuff. Thanks for enlightening me.
LikeLiked by 2 people
I am really happy to know that you found the post interesting, and I thank you for sharing your memories in this precious comment 🙏🙏🙏
LikeLiked by 2 people
Sapevo della sua origine ma fa piacere leggerlo.
LikeLiked by 1 person
Grazie di cuore!
Buona domenica 🙏🌼🙏🌼🙏
LikeLike
Con te scopro sempre qualcosa che non so. Grazie Luisa, buona domenica 💜
LikeLiked by 1 person
Sono davvero felice di sapere che ti è piaciuto.
Ti mando un forte abbraccio per un buon pomeriggio domenicale🤗🌼💓🤗🌹
LikeLiked by 1 person
Un abbraccio anche a te 🤗
LikeLiked by 1 person
Post davvero molto interessante. Nella vita non si finisce mai d’imparare cose nuove. Grazie Luisa, un abbraccio 🤗 e buona domenica.
LikeLiked by 1 person
Grazie per la parole di apprezzamento, Eleonora cara🙏🙏🙏
Buon pomeriggio 💐🌾🌿
LikeLiked by 1 person
Mi è piaciuto molto. Ho imparato qualcosa nuova oggi. Grazie mille.
LikeLiked by 2 people
Grazie a te! Sei molto gentile a comunicarmi il tuo apprezzamento 🙏🙏🙏
LikeLike
Prego 😘😘
LikeLiked by 1 person
https://loveotv.com/v/NxPYaJ
LikeLike
Interessantissimo, non conoscevo l’origine di questo simbolo , che molto ignorantemente credevo fosse nato con le dimostrazioni 68ttine. Grazie per queste notizie!
LikeLiked by 2 people
Grazie, Vitty. Ricordo che un secolo fa un ragazzo a Parigi l’aveva al collo e l’aveva voltato per mostrarmelo bene: era un amplesso. Per qualche tempo sono stata convinta che fosse il simbolo dell’amore 😏😀🌹
LikeLike
Molto interessante il tuo articolo arricchito da un dipinto del Goya intenso ed emozionante; ti auguro una serena domenica carissima Luisa 🌹😘
LikeLiked by 1 person
Grazie, altrettanto! 🌹😘🌹
LikeLiked by 1 person
Interessante 👏
LikeLiked by 2 people
🙏🙏🙏 Grazie! 🙏🙏🙏
LikeLiked by 1 person
Una storia davvero interessante e importante. Sapevo alcune notizie ma non sapevo tutto. Questo tuo post è stato davvero ottimo. Grazie mille!
LikeLiked by 1 person
Come mi fa piacere ricevere questo tuo apprezzamento!
Grazie infinite a te 🙏🌹🙏🌹🙏
LikeLike
Buona serata Luisa ❤
LikeLiked by 1 person
Anche a te!!! 💙❤💙❤💙
LikeLiked by 1 person
Non conoscevo la storia, ma per fortuna il fraticello gli ha detto di no😃 permettendo così di avere un simbolo universale privo di connotati se non il suo proprio 🙏
😘🌹
LikeLiked by 1 person
Hai ragione!!!
Buona serata 🙏🌹😘💓🌛
LikeLiked by 1 person
🤗😘
LikeLiked by 1 person
Grazie 🙏 non mi ero mai soffermato molto sul suo significato o come fosse nato… anch’io avevo letto qua e là alcune interpretazioni a volte non molto lusinghiere o addirittura infamanti…
sono felice di conoscere finalmente la sua vera essenza
Buona serata carissima Luisa
LikeLiked by 1 person
Mi fa davvero piacere sapere di esserti stata di una qualche utilità e ti ringrazio per avermelo fatto sapere🙏
Buona serata 😘⭐😘
LikeLiked by 1 person
adotta la Zambrotta e sarai un poliglotta! posso ricambiar con il sorriso al tuo saper condiviso. Ciaooo
LikeLiked by 1 person
Grazie di cuore
provetto rimatore 😘😘😘
LikeLike
wow ma bello………….. se diventasse realtà!!!!
LikeLiked by 1 person
Sarebbe un sogno, irrealizzabile purtroppo in un mondo dove tutto è basato sull’avere e sul sopraffare
Grazie e buona serata 🌹🌹🌹
LikeLike
Vero 🥰
LikeLiked by 1 person
Davvero interessante. Grazie.
LikeLiked by 1 person
Grazie a te!
Buona settimana 🌹🌹🌹
LikeLiked by 1 person
LikeLike
sei una fonte inesauribile di informazioni. Non conoscevo la gestiano di questo simbolo e il morivo di quelle linee.
Serena serat
LikeLiked by 1 person
Buon martedì a te,,, e grazie per l’apprezzamento 💜🌝💙
LikeLiked by 1 person
sereno martedì pomeriggio
LikeLiked by 1 person
Anche a te!
Un abbraccio
LikeLiked by 1 person
ricambio
LikeLiked by 1 person
Un simbolo che per la mia generazione è stato importante nei suoi molteplici aspetti.
LikeLiked by 1 person
Indubbiamente! ☮💔☮💔☮
LikeLiked by 1 person
Grazie, una storia davvero molto interessante! Non avevo idea delle origini di quel simbolo!
LikeLike
Grazie per il bel commento, che mi ha reso davvero lieta 🙏🙏🙏
LikeLike
[…] ☮ Il Simbolo della Pace — words and music and stories […]
LikeLiked by 1 person
Thank you for sharing this post! 🙏💜🙏
LikeLike