👉 Qui la prima parte
Francine Descartes, la figlia illegittima di Descartes nacque il 19 luglio 1635 (secondo il calendario gregoriano).
Il filosofo trentottenne nella 1634 si era trasferito ad Amsterdam e aveva preso alloggio nella casa di un libraio inglese. Qui aveva iniziato una relazione – l’unica che si conosca – con la domestica di nome Helena Jans van der Strom. Come confidò a un amico, il concepimento avvenne domenica 15 ottobre 1634.Un’informazione così precisa era sicuramente degna di un grande matematico, o indicava qualcos’altro? L’eccezionalità di quel rapporto? L’inizio di uno studio scientifico? O piuttosto il concepimento di una grande idea?
Regolare come un orologio svizzero, dopo 277 giorni, nacque una bambina che, sebbene fosse una figlia illegittima, venne registrata come legittima: il padre era “Reyner Jochems” (cioè René figlio di Joachim, che era il nome del padre di Cartesio) e la madre “Helena Jans “ (Elena figlia di Jan) .
Si dice che il filosofo, che non abitava con loro perché continuamente in viaggio, fosse affezionato a madre e figlia e avrebbe voluto convincere la donna ad andare abitare nella casa dove risiedeva quando era a Egmont (nella parte settentrionale dell’Olanda). Qui la bambina, che egli chiamava la sua “nipotina”, avrebbe potuto essere accudita dalla sua padrona di casa ed Helena lavorare come cameriera.
Quando la bimba ebbe cinque anni, Cartesio programmò un viaggio in Francia per visitare il padre malato, ma soprattutto per portarvi Francine affinché ricevesse un’educazione adeguata. Sfortunatamente la piccola contrasse la scarlattina e al terzo giorno di malattia morì.
Si dice che il padre, straziato per quella perdita, ne costruì una replica meccanica, molto somigliante.
Per il filosofo l’uomo era un insieme di ‘res cogitans’ e ‘res extensa’, cioè di sostanza pensante e sostanza fisica. Il corpo quindi era solo una macchina, un meccanismo ben preciso e definito che nell’uomo veniva affiancato dalla capacità di autocoscienza al contrario degli animali che, , privi di coscienza, erano semplici macchine. Il corpo come macchina lo aveva portato a progettare complesse creazioni meccaniche, come un uomo che ballava, un piccione che volava e uno spaniel che inseguiva un fagiano. Perché non utilizzare questa sua passione per darsi un po’ di conforto?
(2. continua)
Immagine: Descartes pleurant sa fille, gravure de Nicolas Ponce d’après Clément-Pierre Marillier (1790).
Interessante, buon pomeriggio.
LikeLiked by 2 people
Grazie, Silvia cara
Buon pomeriggio a te!
LikeLiked by 1 person
Je ne connaissais pas l’existence de cette fille cachée de Descartes !
Buon pomerrigio, Luisa.
LikeLiked by 1 person
Cette fille a peut-être existé, même si pour certaines Francine était autre chose, comme je l’expliquerai bientôt 🥰🥰🥰
LikeLiked by 1 person
Povero Cartesio, non glien’è mai andata bene una!!!!!
LikeLiked by 1 person
Hai ragione: l’ultima parte della sua vita è stata molto travagliata 🙏🙏🙏
LikeLike
adesso comincio a capire! ma che interessante! proprio non sapevo niente. meglio di un racconto! bravissima! buona serata!
LikeLiked by 1 person
Buona serata! Grazie per le tue parole 😘😘😘
LikeLiked by 1 person
Grazie a te sempre
LikeLiked by 1 person
Buon fine settimana cara Luisa 🙂
LikeLiked by 1 person
Grazie, Simona
Altrettanto a te 😘😘😘
LikeLiked by 1 person
Povero Cartesio certo è che non ha avuto un vivere semplice eh?
LikeLiked by 1 person
No, l’ultima parte della sua vita è stata proprio infelice! 🧡🧡🧡
LikeLike
uh signur attendo
LikeLiked by 1 person
Domani no, perché è il compleanno di Michelangelo e parlerò di una sua poesia 🤗🙏🥰
LikeLike
Ah okay
LikeLiked by 1 person
🙏🥰🙏
LikeLike
VERY NICE PICTURE OF EMPATHY THANK YOU !!❤🐦❤🐦
LikeLiked by 1 person
Thank you for your nice appreciation!
Lots of love 🥰🥰🥰
LikeLiked by 1 person
Però che storia triste…
LikeLiked by 1 person
Sì triste … se le cose sono andate davvero così😏
LikeLiked by 1 person
veramente interessante è l’origine dell’androide.
Aspetto con curiosità la terza parte.
LikeLiked by 1 person
Grazie… verrà fra qualche giorno 🌹🙏🌹
LikeLiked by 1 person
aspetto. serena serata
LikeLiked by 1 person
🌷🌛🌷
LikeLiked by 1 person
😀
LikeLiked by 1 person
“..ebbe una relazione con… eh, anche un genio… “subito dopo l’infanzia, il ragazzo- la ragazza. Di norma, dal “cartesio” (o Einstein) al manovale. Siamo umani. Ciao Luisa.
LikeLike
Hai ragione, siamo umani … anche i migliori “si infilano le mutande una gamba per volta”
LikeLiked by 1 person
Infatti. Io per questo non sono “divista”, perche’ siamo tutti persone umane. Come scrisse il romano Publio terenzio Alfio (che poi e’ la frase che ho scelto qualche settimana fa come motto “di presentazione”): “homo sum, et nihil humani a me alienum puto”, “sono un uomo percio’ non considero nulla di cio’ che e’ umano, estraneo a me”. All we are the habits of this small planet, we breath tne same air, we take care for our children’s future, and we are all mortal….” (J.F. Kennedy)
Tornando al mio non essere divista, pensa che nel 1991 andai a vedere Ray Charles in concerto, in un auditorium. Mi passo’ davanti, accompagnato da personale dello staff, stava entrando nell’auditorium (io sarei entrato di li’ a poco all’ ok degli addetti ; mi passo’ talmente vicino che avrei potuto toccargli una spalla con un dito,solo allungando appena il braccio. Ray Charles, mi ha fatto piacere, una certa riverenza per la sua bravura ma niente di piu’, e pensavo che – fuori dal suo campo- era una persona umana,come me. Io, ho visto tanti cantanti dal vivo, abbiamo avuto Roky Roberts, Little Tony, I Nomadi, Equipe 84 ed altri ancora: mai chiesto un autografo. Ah, a proposito, questa te la racconto.
Dove lavoravo, nel 1998 come addetto alla vigilanza in un’area archeologica- come dipendente minist. beni culturali….- , venne la troupe di Susy Blady (o Bledy, ora mi sfugge…), “turisti per caso”. Un bar sulla superstrada che attraversa in lungo la sardegna, si trova a 800 metri dal sito. Li’, dandoci il cambio, da soli o in due, si andava a prendere qualcosa. Due mie colleghe: “noi andiamo a prenderci un caffe’, tu se viene susy bledy e noi non siamo ancora tornate, chiedile due autogrfi…”. Io lo feci: “buon giorno, susy bledy, piacere di conoscerla, benvenuta… fra poco io od un altro di noi vi accompagnera’, l’archeologo è in viaggio da Cagliari, arrivera’ a momenti…per favore, intanto se mi puo’ lasciare due autografi…”, mentre le porgevo foglio e penna, soggiunsi: “sa, e’ per due mie colleghe che adesso non ci sono….”. Mi piacque “precisare”, perché a me, sinceramente… Ciao 🙂
LikeLiked by 1 person
Che gran quantità di bei ricordi hai: un autografo non potrebbe aggiungere nulla di più a ciò che è già tuo
Buon pomeriggio con un abbraccio🤗🌺🤗
LikeLike
[…] 👉 La figlia di Cartesio (1)👉 La figlia di Cartesio: Francine Descartes (2) […]
LikeLiked by 1 person
Per sorridere un po’: ricordi che ti avevo scritto come io avevo italianizzato il nome di Cartesio: “il mio preferito, il signor Renato delle carte..” 🙂
LikeLiked by 1 person
😄😄😄😍😍
Grazie!
LikeLike