Il grande pittore scultore e architetto Michelangelo Buonarroti, che visse tra il 1475 e il 1564, nacque il 6 marzo.
Protagonista del Rinascimento italiano si dedicò anche alla poesia da lui considerata di minor importanza. Inviando infatti due liriche al Vasari, aveva scritto al giovane amico: “Messer Giorgio, io vi mando dua sonecti; e benché sien cosa scioca, il fo perché veggiate dov’io tengo i mie pensieri”.
Sebbene le sue Rime non siano molto conosciute, scrisse circa duecento poesie oltre a un centinaio di altri componimenti di cui ci sono giunti dei frammenti.
“Come può esser ch’io non sia più mio?”
Come può esser ch’io non sia più mio?
O Dio, o Dio, o Dio,
chi m’ha tolto a me stesso,
c’a me fusse più presso
o più di me potessi che poss’io?5
O Dio, o Dio, o Dio,
come mi passa el core
chi non par che mi tocchi?
Che cosa è questo, Amore,
c’al core entra per gli occhi,10
per poco spazio dentro par che cresca?
E s’avvien che trabocchi?
Madrigale (1511 ca.)
[Come può essere che io non sia più me stesso? O Dio chi mi ha rubato a me stesso, al punto di essermi più vicino o di potere su di me più di quanto io non possa? O Dio, come fa a trapassarmi il cuore se non sembra nemmeno che mi tocchi? Che cos’ è questa cosa, Amore, che mi entra tramite gli occhi e che sembra crescere in poco spazio? E può succedere che trabocchi?]
Questo è il misterioso sconvolgimento dell’innamoramento, quando ci pare di non avere più una nostra volontà e che la vita dipenda completamente da un altro, che ci trafigge senza neppure toccarci. Un sentimento così totalizzante che lo si sente crescere dentro di sé al punto che sembra sul punto di traboccare.
How can it be that I am no longer mine?
Oh God, oh God, oh God,
Who took myself from me,
Drawing closer to me
Or ruling me more than I can?
Oh God, oh God, oh God
How could this pierce my heart
Without touching any outward part?
What is this thing, Love,
That enters through the eyes
And seems to grow in little space?
Can it happen that it overflows?
(L.Z.)
Immagine: Cappella Sistina – La Sibilla Delfica
bellissimo l’espropriamento proprio dell’amore, così come efficacemente descritto da Michelangelo: la lezione d’amore è sempre la dipendenza da un altro, la felice sorpresa di non bastare più a se stessi e di non volerci più riprendere a chi ci tiene avvinti, l’uscir fuori da sè, l’ex-stasis
Grazie Luisa, sai sempre far centro
LikeLiked by 3 people
Grazie a te, Lucia carissima! I tuoi messaggi mi danno sempre molta gioia. Davvero
LikeLiked by 1 person
Che bello Luisa ❣
LikeLiked by 2 people
Grazie, Dani e buon sabato!
LikeLiked by 3 people
Buon pomeriggio 🦋
LikeLiked by 2 people
I never realized that Michelangelo was also a poet. This is what I enjoy about reading blogs like yours. Thank you.
LikeLiked by 2 people
You are really kind! I must say that not even in Italy do most of us know that Michelangelo was also a poet
LikeLiked by 2 people
Bellissimo! Il 6 marzo nascono i poeti (mi scuserà Michelangelo se lo accomuno a Battisti?)
LikeLiked by 2 people
Penso proprio che ne sarà lieto, perché chi meglio di lui ha saputo trasmettere Emozioni?
LikeLiked by 1 person
Eh già!
LikeLiked by 2 people
Sapevo di questa sua passione “minore” e devo dire che il madrigale da te scelto è piacevole con una chiusa che mi trova molto d’accordo! Grazie davvero💐🌺💚
LikeLiked by 3 people
Grazie a te, Matilde carissima 💓🌹💓
LikeLiked by 1 person
🌺🍀❤️buona serata Luisa!
LikeLiked by 1 person
Bellissimo post, 👍. Non sapevo che Michelangelo si fosse dedicato anche alla poesia. Ho imparato qualcosa di nuovo, 🙂.
LikeLiked by 2 people
Grazie, Eleonora cara. Il tuo commento è davvero gentile 💐🙏💐🙏💐
LikeLiked by 1 person
☺️. Buonissima domenica, 😘.
LikeLiked by 1 person
Tormentato nell’amore come nella vita.
LikeLiked by 2 people
Sì, ha saputo vivere le emozioni in modo totalizzante 💜💙💜💙💜
LikeLiked by 1 person
Ho sempre avuto un’ammirazione particolare per Michelangelo.
Buona serata.
Quarc
LikeLiked by 2 people
Grazie ! Buona serata a te, Quarc carissimo 😘🌹
LikeLiked by 1 person
Hello Luisa, Can love be the reason of ignorance?
LikeLiked by 1 person
What do you mean by Ignorance? If it means that the one who loves wants to ignore certain features of the other person that do not correspond to the ideal that he/she has created, then yes, love can create ignorance .
LikeLiked by 1 person
Yes.
LikeLiked by 1 person
🌼🌼🌼
LikeLiked by 1 person
Praising the lord is above all.
LikeLiked by 1 person
It has always amazed me that Michelangelo, being so great a talent as a painter, sculptor and even architect, can excel in poetry with the very best. Really a man of the Renaissance. Lovely post.
LikeLike
He was one of our greatest Artists!🌹🌹🌹
LikeLike
Perfeito ✨
LikeLiked by 1 person
🙏💙🙏
LikeLike
🌹
LikeLiked by 1 person
Luisa, hai fatto bene a tradurre questo madrigale in inglese. Poco conosciuto in Italia come poeta, figuriamoci all’estero. Invece conoscere Michelangelo a “tutto tondo” fa di lui un essere umano che non sa solo disegnare figure maestose, ma che ha il cuore aperto alle palpitazioni dell’amore. Brava! Complimenti!! 🌹🌹🌹🌹
LikeLiked by 1 person
Grazie, Marcello carissimo 🙏🌼🙏🌼🙏
LikeLiked by 1 person
Lu ….meraviglioso
LikeLiked by 1 person
Grazie, Paola carissima
Buona serata ⭐⭐⭐
LikeLike
Articolo notevole, molto apprezzato
Buona domenica,silvia
LikeLiked by 1 person
Ti ringrazio molto, Silvia. Ho letto la tua bella poesia condivisa da Almerighi (ma non sono riuscita a dimostrare il mio apprezzamento sul sito collegato). Buona domenica 🌹💖🌹
LikeLiked by 1 person
Sono io a ringraziare te, della gradita presenza, e delle osservazioni. Buona domenica e un sorriso
LikeLiked by 1 person
😘🌷😘🌷😘
LikeLiked by 1 person
eccletico e creativo Michelangelo.
LikeLiked by 1 person
Genio! 💜
LikeLiked by 1 person
vero
LikeLiked by 1 person
Da qui si capisce che Michelangelo aveva molto sentimento oltre alla bravura e il mestiere per cle sue meravigliose opere!!!! Grazie Luisa per avermi fatto conoscere meglio uno degli artisti più grandi del nostro Paese!!! ❤
LikeLiked by 1 person
Secondo me un artista sente le passioni più profondamente dell’uomo medio: ecco perché un gigante cone Michelangelo sembra cosi inerme di fronte all’innamoramento 🌷♥🌷
LikeLike
Thank you
LikeLike