Teaching

Jacques Barzun ( born on 30 November 1907) was a French-American historian, teacher and a philosopher of education

Three quotes on teaching:

Teaching is not a lost art, but the regard for it is a lost tradition.

The truth is, when all is said and done, one does not teach a subject, one teaches a student how to learn it.

In teaching you cannot see the fruit of a day’s work. It is invisible and remains so, maybe for twenty years.

Jacques Barzun (nato il 30 novembre 1907) fu uno storico, insegnante e filosofo dell’educazione franco-americano

Ecco tre aforismi sull’insegnamento:

L’insegnamento non è un’arte perduta, ma il rispetto nei suoi confronti è una tradizione perduta.

La verità è che, in fondo, non si insegna una materia, si insegna a uno studente come impararla.

Nell’insegnamento non si vede il frutto di una giornata di lavoro. È invisibile e lo rimane, forse per vent’anni.

Image: Professor Teaching a Student Cartoon.svg from Wikimedia Commons by Videoplasty.com, CC-BY-SA 4.0″

Advertisement

65 thoughts on “Teaching

  1. Tutti interexsanti questi aforismi che marcano la professione dell’insegnante, professione da quel che ricordo che tu hai sempre amato. Anch’io come Vittynablog mi sono posta la stessa sua riflessione nel leggere il primo aforisma, 😌 Buon proseguimento di giornata 🥰

    Liked by 1 person

      1. Ma nel mio caso era un sogno realizzabilissimo, se non fosse che dopo la laurea vennero chiuse per un triennio le graduatorie e gli esami per diventare professori, pertanto avrei dovuto
        – attendere 3 anni
        – fare l’esame
        – passarlo
        – entrare in graduatoria
        – passare il periodo delle supplenze
        – diventare di ruolo
        Non potevo ovviamente aspettare tutto ciò, pertanto mi cercai un lavoro…

        Liked by 1 person

  2. Jacques Barzun was right when he said that ‘the teaching is not a lost art but regard for this is a lost tradition’ . One of the oldest professon of the world is really becoming an obsolete art . That’s why lost regard for this tradition . In Hindi we say ‘ BECHARA SIKSHAK ‘ means poor teacher . If we remember the academy of the great Greek Philosopher Plato , on the entrance of which , was written that people without the knowledge of mathematics should not dare to enter into the academy . Can a teacher of today vociferously assert telling words of Prohibition to his or students ? Answer to this question is simply no . Thanks !

    Liked by 1 person

    1. You’re right. Also Italy it has become difficult to teach. Once teachers were more respected, Now they also have to control themselves in their judgments because negative words could be misunderstood as offending by their students’ parents

      Like

  3. Come insegnante l’ho sentito tanto, questo. Magari sei in grado di vedere se il tuo lavoro ha dato frutti di tipo immediato e anche abbastanza modesti, tipo: i ragazzi hanno studiato Pascoli o Leopardi, conoscono la storia del fascismo… di qualcuno vedi progressi nelle competenze, tipo: ora sa esprimersi in modo più chiaro e corretto, ma l’essenza dell’insegnamento, il frutto che dovrebbe venire dal tuo lavoro, quello rimane misterioso…

    Liked by 1 person

    1. No, non sempre resta misterioso quando ti capita di incontrarli a anni, decenni di distanza, e li vedi correrti incontro e ringraziarti: allora vuol dire che sono consci che hai seminato qualcosa in loro, che poi sono riusciti a far crescere e fruttare

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s