Children and Old People

➡️ Please, scroll down for the English version

Oggi su Facebook ho letto questo aforisma:

Mi ha ricordato qualcosa detto anche da Updike, di cui oggi ricorre l’anniversario della nascita

John Updike fu un romanziere, saggista e scrittore di racconti americano nato il 18 marzo 1932 e morto nel 2009.
Pubblicò oltre 20 romanzi, più di una dozzina di raccolte di racconti, e anche poesie, critica letteraria e libri per bambini.
Ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Pulitzer per la narrativa: è uno dei soli quattro autori ad aver vinto il Premio Pulitzer più di una volta.

Scrisse:

“Mi piacciono i vecchi. Possono essere dei meravigliosi bastardi perché non hanno niente da perdere. Le uniche persone che possono essere se stesse sono i bambini e i vecchi bastardi”.

꧁✫°*”•.° °.•”*°✫꧂ ꧁✫°*”•.° °.•”*°✫꧂ ꧁✫°*”•.° °.•”*°✫꧂

Today on Facebook I read the following aphorism:

“I believe there are two stages in life where we are truly free: childhood and old age. Think about it: a child has nothing to gain and an old man has nothing more to lose”

It reminded me of something said by Updike too, whose birthday is today.

John Updike was an American novelist, essayist, and short story writer born on 18 March 1932 . He died in 2009.
He published over 20 novels, more than a dozen short story collections, as well as poetry, literary criticism and children’s books.
He received numerous honours, including two Pulitzer Prizes for Fiction: he is one of only four authors who have won the Pulitzer Prize more than once.

He wrote:

“I like old people. They can be wonderful bastards because they have nothing to lose. The only people who can be themselves are children and old bastards. “

Immagine Facebook Lasciatemi vivere come voglio…<3

Advertisement

70 thoughts on “Children and Old People

  1. Nell’aforismo impresso sull’immagine, c’è un buonismo di fondo che Updike ha correttamente evitato, aggiungendo l’aggettivo “bastardi” a vecchi. Ha posto così il dito dentro l’animo del bambino e del vecchio. Solo il vecchio bastardo, in quanto bastardo, può ignorare la morte come l’ignora l’animo di un bambino. Vedi che pensieri mi ha suscitato il tuo originale e splendido post, cara Luisa🌹? Grazie sempre 🙏

    Liked by 3 people

    1. “Solo il vecchio bastardo, in quanto bastardo, può ignorare la morte come l’ignora l’animo di un bambino”: è qualcosa su cui non avevo mai riflettuto
      A me l’idea della morte , negli ultimi tempi, è sempre presente, e mi provoca sensazioni diverse a seconda dei momenti.
      – Finalmente la tranquillità!
      – Devo lasciare meno disordine!
      – Che ne sarà dei miei figli?
      – . . . . .

      Liked by 3 people

  2. How wonderfully true! In some ways I’m already starting to behave that way. I don’t have to give a damn about anything anymore and I’m way past the need to have to be liked by everyone. I am who I am and what life made me and it’s wonderfully freeing to get rid of some restraints being put to us …

    Liked by 1 person

  3. Non sono mica d’accordo, sai! Forse è vero che sono le età in cui sia è veramente liberi, ma per motivi diversi: perché non si ha ancora la cognizione di ciò che conta, o perché infine la si è raggiunta. Ciao ciao

    Liked by 1 person

  4. I am not so sure about older people telling the truth, dear Luisa. They have learnt in life that it is not worth insulting friends or even foes. Better to use diplomacy rather than harsh words. However, I agree a hundred percent that children often will tell you a harsh truth that hurts. There is a proverb in German: “Kindermund tut Wahrheit kund!” – A child’s mouth pronounces the truth. True! Oh, so true!

    Liked by 2 people

    1. I did not know that proverb and thank you for sharing it in your comment.
      Children are not yet tied to social conventions so they tell the truth
      Wasn’t it a child the only one who told the king that he was naked in the fairy tale “The Emperor’s New Clothes”?

      Liked by 1 person

  5. Mio padre ha quasi 88 anni, ed in lui ho notato un cambio di atteggiamento nella quotidianità.
    Cerca sempre di riempire le giornate – anche perché sta tutto sommato abbastanza bene – e cerca di proiettarsi anche nel medi termine, e non solo aspettando che arrivi il giorno dopo. Certamente diventare anziani ci modifica interiormente, e la salute gioca un ruolo fondamentale.

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s