Trovo questa poesia dell’amica Ana davvero intensa nella sua concisione e riferibile non solo all’America
una moderna lettera d’amore americana
cara
mi manca
poterti ignorare
umiliare
e intimidireti prego torna a casa
*****
a modern american love letter
dear one
i miss
ignoring
humiliating
and intimidating you
View original post 77 more words
Thank you for reblogging this Luisa
LikeLiked by 2 people
So glad you like it: Ana is a great poet
LikeLiked by 1 person
Yes she is – and you’re not so bad yourself 🙂
LikeLiked by 2 people
😉😇😇😇
LikeLiked by 1 person
Modern love letter , be it American or otherwise , is much appreciated . Pattern of writing love letter has considerably changed . It only expresses intimate feelings between the two . May be disliked others , but it is , to me , personal . Thanks !
LikeLiked by 2 people
Thank you very much for your kind comment, Arbind!
Much appreciated 🙏
LikeLiked by 1 person
Thanks !
LikeLiked by 1 person
This was a fun share, Luisa. Thanks for doing so.
LikeLiked by 2 people
So glad you liked it, too
I thought it was so clever!
LikeLike
Definitely not stereotypical. 🤓
LikeLiked by 1 person
[…] ReBlog: a modern american love letter […]
LikeLiked by 2 people
Thank you very much for reblogging this post, also on behalf of Ana Daksina 💙💙💙
LikeLike
Yikes. Did not see that coming. A sad commentary on many of today’s relationships. Happy Wednesday Luisa. Allan
LikeLiked by 2 people
Unfortunately it is so true!🙏🙏🙏
Happy Wednesday to you too, dear Allan
LikeLiked by 1 person
Thanks, Luisa, for blogging this.
LikeLiked by 2 people
Thanks a lot, Don🙏 I’m glad you like it as much as I do
LikeLike
[…] ReBlog: a modern american love letter […]
LikeLike
Thanks a lor for re-reblogging 🙏
LikeLike
Veramente molto, molto bella.
LikeLiked by 1 person
Felice che piaccia tanto anche a te ❣️
LikeLiked by 1 person
Thanks for passing on the poem, Louisa! What does your commentary translate to in English? 💗
LikeLiked by 1 person
The introduction reads ; “I find this poem by my friend Ana really intense in its conciseness and suited not only to America”. Then there is the Italian translation
A big hug, dearest Ana🌹🤗🌹
LikeLike
Thank you for repeating it for me ~ this new JetPack is still doing funny things, and on my device I did not get the English version of your commentary.
LikeLiked by 1 person
👍😘😘😘
LikeLike
DOMANDE SENZA RISPOSTA
La guerra ormai si è trasferita
in famiglia . . . e senza vie di uscita,
dove si grida con voce di assalto
che opaco rende ciò ch’ era di smalto:
e il guaio e che ormai più non si usa
minimamente la parola “Scusa!”
Al tempo d’oggi chi grida di più?
E’ il marito oppure è la moglie?
Chi tartassa l’altro con “Tu . . . Tu . . . Tu
hai fatto questo e questo? Su chi incoglie
la voce acuta? Chi fa malefatte?
Chi si comporta in modo sbagliato
sempre e comunque? Chi batte e ribatte
all’infinito e tutto di un fiato
in modo perpetuo? La pausa
scomparsa è . . . non abita più qui!
E chi di tutto ciò ne è la causa?
La moglie o il marito? E così
si va avanti giorno dopo giorno,
dall’alba al tramonto e talora
anche di notte. Se si guarda intorno
la rabbia pur dai lavandini affiora,
la gentilezza ormai “si chiama fora”,
l’amor di un dì i ‘due ‘ più non sfiora,
chi tace in mente sua sospira “ANCOOOORA!!!!” . . .
e ci incattivisce ora per ora,
mentre la violenza, ehm, la fa
da padrona assoluta, e non ci sta
chi comprenda che così si va
nel baratro, e sarà quel che sarà!
Che “invocat abyssus” si sa.
(Cassandro)
LikeLiked by 1 person
Grazie per questi versi che dipingono una triste realtà attuale🌹🌹🌹
Buona serata, Cassandro
LikeLike
Maschilista e intensa, povera donna ha fatto bene a scappare!!! Buona serata cara Luisa 😘
LikeLiked by 1 person
Grazie a te, Giusy carissima
Sono contenta di sapere che anche tu hai apprezzato questi versi💙
LikeLiked by 1 person
Ottimo reblog carissima Luisa, 👍: i versi di questa poesia raccontano una verità molto molto attuale. Una poesia breve ma davvero intensa.
LikeLiked by 1 person
Grazie anche a nome di Ana, che è riuscita a concentrare in poche parole un atteggiamento non così raro😘
LikeLiked by 1 person
Di nulla, 😊. Complimenti anche ad Ana, 🙂.
Buon giovedì pomeriggio carissima Luisa, 🤗😊🌸.
LikeLiked by 1 person
🙏💙🙏
LikeLiked by 1 person
Ouch 🙂
LikeLiked by 1 person
direi che è mondiale quella chiusa. Vale per qualsiasi luogo del globo.
LikeLiked by 1 person
Sono felice che anche tu sia stato colpito da questa breve poesia 🌹
LikeLiked by 1 person
Sì, nella sua brevità c’è tutto il mondo del maschilismo.
LikeLiked by 1 person
👍🙏❣️
LikeLiked by 1 person
Alla
moderna lettera d’amore americana, che ha dato vita al post, scritta ovviamente da un “lui”,
“cara
mi manca
poterti ignorare
umiliare
e intimidire
ti prego torna a casa”
si potrebbe pensare ad altra eventuale
moderna lettera d’amore americana, scritta da una “lei” in questi termini:
“Caro
mi manca
potere romperti diuturnamente l’anima,
dire che sei un peso morto
e considerarti zero
ti prego torna a casa
E che? … devo gridare
a vuoto, sola,
guardandomi allo specchio del bagno?
ti aspetto. Torna”
Se la prima viene giustamente giudicata violentemente “maschilista”,
la seconda può essere ritenuta possibile e se sì, definita dolcemente progressista?
O come?
Per caso non potrebbe trattarsi dell’altra faccia di quella medaglia che è la vita?
I Greci ci hanno insegnato che si cresce col dubbio, al punto che per risolvere le tragedie spesso doveva intervenire il “deus ex machina”.
Ancora mi tormenta, ad esempio, il dilemma – al di fuori di ogni sentimentalismo – se avesse ragione Antigone o Creonte.
DUBITARE ELEVA
(Socrate)
Soltanto il dubbio ti può elevare,
vale per gli ignoranti la certezza,
crescere vuol dire . . .ehm . . . dubitare
di tutto, ed indagare con fermezza,
senza bloccarti mai. Il dubbio è fiume
che finisce nel mare e lo fa
sempre più grande, è un eterno lume
che sempre più rischiara Umanità.
L’esempio gigante – a ben pensare –
Socrate porge in sua Apologia,
che chiude con “E’ tempo di andare
io a morire, a chiuder vita mia,
voi giudici a vivere: accettare
la sentenza è giusto che lo sia.
Resta solo da dire che chi va
di noi a miglior sorte nessun sa,
tranne che il Dio . . . e questo sempre se
nell’universo immenso Dio c’è!”
Ognuno la risposta trovi in sé!
Di tutto ricerchiamo il “perché?”
(Cassandro)
LikeLiked by 1 person
Grazie, grazie, grazie
La tua lettera scritta da “lei” è geniale!
,. e la composizione sul dubitare è magistrale
Buona serata, Cassandro🤗
LikeLike
La dice lunga sulle relazioni del terzo millennio… Grazie di averlo postato🌹
LikeLiked by 1 person
Appena ho letto quei versi ho fatto un balzo sulla sedia: come mi sarebbe piaciuto essere stata io a scriverli ⭐⭐⭐⭐⭐
LikeLiked by 1 person
Sono andata a cercarla su internet, per poi approfondire. E’ una donna di forte impatto. Non mi stupisce ti abbia colpita, anche tu non sei da meno💖
LikeLiked by 1 person
Ana è una donna speciale, con una vita particolare, itinerante, in un caravan💞
LikeLiked by 1 person
… ha creato una fondazione… 💖
LikeLiked by 1 person
Ha Love and hate are close relatives
LikeLiked by 1 person
That’s right, one begins where the other ends👍
LikeLiked by 1 person
Molto particolare!
Buona giornata, Luisa carissima! 💙💙💙
LikeLiked by 1 person
Grazie! Buona giornata a te, Valy carissima 💞
LikeLiked by 2 people
💞💕💞💙💙💙
LikeLike