🎶Domani è un altro giorno/ Tomorrow Is Another Day🎶

E’ il titolo della canzone che richiama la frase finale (“Penserò a tutto ciò tutto domani, a Tara. Allora saprò sopportarlo. Domani, troverò un modo per riconquistarlo. Dopotutto, domani è un altro giorno!”) del kolossal librario e cinematografico “Via col vento”, che ho citato ieri.
Sto parlando di quella incisa nel 1971 da Ornella Vanoni, con il testo in italiano scritto dal paroliere Giorgio Calabrese, molto assai bravo nell’adattamento di testi stranieri.
Questa canzone infatti la cover italiana di “The Wonders You Perform” , scritta da Jerry Chesnut e cantata da Tammy Wynette.

Ecco il testo:

È uno di quei giorni che ti prende la malinconia
Che fino a sera non ti lascia più
La mia fede è troppo scossa ormai, ma prego e penso tra di me
Proviamo anche con Dio, non si sa mai

E non c’è niente di più triste, in giornate come queste
Che ricordare la felicità
Sapendo già che è inutile ripetere “chissà”
Domani è un altro giorno, si vedrà

È uno di quei giorni in cui rivedo tutta la mia vita
Bilancio che non ho quadrato mai
Posso dire d’ogni cosa che ho fatto a modo mio
Ma con che risultati, non saprei

E non mi son servite a niente esperienze e delusioni
E se ho promesso, non lo faccio più
Ho sempre detto “in ultimo ho perso ancora” ma
Domani è un altro giorno, si vedrà

È uno di quei giorni che tu non hai conosciuto mai
Beato te, sì beato te
Io di tutta un’esistenza spesa a dare, dare, dare
Non ho salvato niente, neanche te

Ma nonostante tutto io non rinuncio a credere
Che tu potresti ritornare qui
E come tanto tempo fa ripeto “chi lo sa”
Domani è un altro giorno, si vedrà

E oggi non m’importa della stagione morta
Per cui io rimpianti adesso non ho più
E come tanto tempo fa ripeto “chi lo sa”
Domani è un altro giorno, si vedrà
Domani è un altro giorno, si vedrà

Come ho detto, il titolo richiama la frase finale di “ Via col vento.”
Ma mentre nel film la frase “ Domani è un altro giorno” viene pronunciata da una lacrimante ma speranzosa Rossella O’Hara/ Vivien Leigh, la protagonista della canzone è molto meno ottimista perché sta facendo un poco lusinghiero riepilogo della propria vita.

La versione di Calabrese è molto diversa dall’originale, di cui conserva solo un elemento, il rapporto con la fede, che tuttavia nel testo italiano è, come tutto il resto, caratterizzato dalla disillusione. (“Proviamo anche con Dio, non si sa mai”).

Il titolo “The Wonders You Perform/ Le meraviglie che compi” prende spunto dal primo verso di un celebre inno religioso inglese scritto nel 1775 da William Cowper: “God moves in a mysterious way, His wonders to perform/ Dio si muove in modo misterioso per compiere le Sue meraviglie”, che parla dell’imperscrutabilità dell’agire divino.

La canzone fu scritta da Jerry Chesnut che all’epoca era della cantante di musica country americana Tammy Wynette, come una canzone gospel sui “miracoli di Gesù” e su come aiuta a guarire nei momenti difficili.

Vi offro la traduzione di questa canzone fatta tre anni fa dal nostro caro amico Marghian, che ci ha lasciati ormai da tempo, mantenendo anche le sue annotazioni:

“LE MERAVIGLIE — I MIRACOLI- CHE TU OPERI”

“Oh Signore, tu sai che io non sono quella che ti disturba per delle piccolezze, e che tu ed io non siamo mai stati tanto vicini. Ma noi (in fondo) ci siamo sempre parlati usando gli stessi termini (siamo sempre stati d’accordo ), Ho osservato il tuo modo di fare le cose, ed ho cercato di capirti piu’ di quanto non sia possibile. No, io non sono mai andata in chiesa come magari secondo te avrei dovuto; ma ho sempre pensato che tu sappia che a mio modo ti ho comunque adorato, mentre persino i tuoi figliuoli (“your children”=”i tuoi bambini”= “i tuoi fedeli /devoti”) dubitano e sbagliano nel comprendere semplicemente su come tu procedi, nelle cose che fai.
Ho visto le ombre del dubbio disegnarsi nei volti di coloro che sono amati (“the loved” nel senso de “i cari”, in ambito “funebre”) mentre tristi deponevano un mazzo di fiori sopra una piccola tomba, chiedendosi perché un bambino viene chiamato a venire al mondo per vivere solo un istante e poi morire (me lo chiedo anche io, non solo per chi more da piccolo: anche 100 anni, sono nulla, quando sono finiti. Spero ci sia “dell’altro”, che la nostra essenziale natura di esseri senzienti non sia solo “fisica” e “temporale” ma anche trascendente…- *nota del traduttore 🙂 ), e che avresti potuto salvare.
Ma io credo che ai tuoi occhi questo bambino fosse qualcosa di speciale, e volevi che fosse con te, su questo non ho dubbi. Quindi, con le braccia aperte, ti sei espresso in modo così semplice, da rendermi conto che gli altri non capiscono il modo in cui sei riuscito a portare le cose a compimento (work it out= lavorarlo su= farcela, riuscirci)
Una volta ho visto un giovane crescere fino a che fosse vicino alla età della conoscenza, della maturità; poi osservai che qualcosa successe alla sua mente, nessun medico poté porvi rimedio, come avevo sospettato. E mi meravigliai del modo (strano) di essere “gentile”.
Tentarono il tutto per tutto invano, ed io ero lì presente quando spiegarono ai familiari il motivo per il quale il ragazzo cadde in uno stato di trance. Io immagino che tu abbia allora guardato nel futuro (che avrebbe vissuto da normale), e lo abbia visto voltarti le spalle: lo amavi così tanto da che volevi che questa possibilità si verificasse.
Ci è voluto molto amore per morire, per una peccatrice come me. posso indovinare che sia per il fatto che tu non abbia potuto rinunciare a me. Tu hai capito quando qualcuno ti rinnegava, quando ti hanno crocifisso, sapendo che tutte queste cose dovessero accadere (“fossero- da te- intese che accadessero “).
Signore, una “stalla” è una cosa così semplice, banale; nessuna meraviglia se furono pochi a venire da te, a vedere “un re” la notte in cui eri nato. Io ti chiederei un favore, se posso, di aiutarmi a capire di più, a capire meglio i prodigi che tu operi”.

.•*¨`*•.’*•. 🎶💖🎶•*’*’.•*¨`*•.

Tomorrow is another day

This is the title of an Italian song that recalls the final phrase (“I’ll think of it all tomorrow, at Tara. I can stand it then. Tomorrow, I’ll think of some way to get him back. After all, tomorrow is another day.”) from the literary and cinematic masterpiece “Gone with the Wind.”
It was recorded in 1971 by Ornella Vanoni, with the Italian lyrics written by the lyricist Giorgio Calabrese, very skilled in adapting foreign texts.
This song is indeed the Italian cover of “The Wonders You Perform”, written by Jerry Chesnut and sung by Tammy Wynette.


Tomorrow is another day

This is one of those days when melancholy takes hold of you
And doesn’t let go until evening
My faith is too shaken now, but I pray and think to myself
Let’s try even with God, you never know …

And there’s nothing sadder, on days like these
Than remembering happiness
Knowing already that it’s useless to keep wondering ‘who knows’
Tomorrow is another day, we’ll see

It’s one of those days when I reconsider my whole life
A balance sheet I’ve never quite squared
I can say that I did everything my own way
But with what results, I couldn’t say

And my experiences and disappointments were of no use to me
And if I promised, I won’t do it anymore
I’ve always said “in the end I lost again” but
Tomorrow is another day, we’ll see

It’s one of those days that you’ve never known
Lucky you, yes, lucky you
My whole existence has been spent giving, giving, giving
So I haven’t saved anything, not even you

But despite it all, I won’t give up believing
That you might come back here
And like so long ago, I repeat ‘who knows’
Tomorrow is another day, we’ll see

And today I don’t care about the dead season
So I have no regrets anymore
And like so long ago, I repeat ‘who knows’
Tomorrow is another day, we’ll see
Tomorrow is another day, we’ll see”

Tomorrow is another day, we’ll see

As I said, the title recalls the final phrase (“After all, tomorrow is another day”) from “Gone with the Wind”.
While in the movie, the phrase “Tomorrow is another day” is uttered by a tearful but hopeful Scarlett O’Hara/Vivien Leigh, the protagonist of the song is much less optimistic because she’s giving a rather unflattering summary of her own life.
The lyrics by Calabrese are very different from the original, of which they retain just an element, the relationship with faith, which however in the Italian text is, like everything else, characterized by disillusionment (“Let’s try even with God, you never know”).
The title takes inspiration from the first verse of a famous English religious hymn written in 1775 by William Cowper: “God moves in a mysterious way, His wonders to perform”, which is about the inscrutability of divine action.
“The Wonders You Perform” was written by Jerry Chesnut, who at the time was the brother-in-law of American country music singer Tammy Wynette, who recorded it in 1970. It was written as a gospel song about the “miracles of Jesus” and how it helps to heal in difficult times.

The Wonders You Perform

Oh Lord, You know that I’m not one
To bother You with little things
And You and I have never been too close
But we’ve always been on speaking terms
I’ve watched Your way of doing things
And tried to understand You more than most

No, I haven’t gone to church the way I ought to
But I always thought You knew in my own way, I worshipped You
While even Your own children doubt and fail to understand
The simple way You go about the things You do

I’ve seen the doubt upon the face of loved ones
As they sadly placed a wreath of flowers on a tiny grave
And wondered why a child is brought into the world
To only live a little while and die, You could have saved

But I believe that in Your eyes this little child was something special
And you wanted it to be with You, no doubt
So with out-stretched arms You beckoned, it so simple that I reckon
They can’t understand the way You worked it out

Once I saw a young man growing ‘til he neared the age of knowing
Then I watched as something happened to his mind
No doctor could correct it, it was just as I suspected
And I marvelled at Your way of being kind

They tried everything in vain and I was there when they explained it
To the family, how he slipped into a trance
Guess You looked into the future, watched him turn his back upon You
Loving him so much, You couldn’t take the chance

It took a lot of love to die, for sinners such as I
And I guess that’s why You’ve never given up on me
You understood when some denied You and even when they crucified You
Knowing all these things were meant to be

For the stable’s such a simple thing
No wonder there were few who came
To see a King the night that You were born
And I’d ask one favour, if I can
Help me to better understand
The mystery of the wonders You perform
The mystery of the wonders You perform

77 thoughts on “🎶Domani è un altro giorno/ Tomorrow Is Another Day🎶

  1. Beautiful song, dearest Luisa. Two melancholy posts in a row, are you going through a rough patch at the moment? If so, I hope it brightens up today and is even better going forward.

    Liked by 3 people

  2. I think faith is needed to keep us going sometime and your posts certainly indicate that. Tomorrow is another day is a fine way to put it all in perspective. Wishing you happy days ahead and sending hugs, dear Luisa. 🤗🤗🤗Allan

    Liked by 3 people

  3. I actually don’t recall this song from Tammy. The words you made available in English certainly point to a deep dive into faith and reflection. Many would find at least some of the solace they seek in such a song.

    Liked by 2 people

      1. You’re welcome. Sonically it certainly matches with the English translation. I’d have to give it another listen if im honest there are other songs I’ve listened too that really grab me.

        Liked by 2 people

      2. Unfortunately there was a long period in which English songs were translated into Italian with minimal references to the original lyrics.
        In the past, the language we studied at school was mainly French, so few people noticed the enormous differences

        Liked by 1 person

  4. Both beautiful songs, Luisa 🙂 I believe that I have to be present in each moment to appreciate the wonders of our God. Though I make several plans for tomorrow, it remains uncertain. Today may be the only day I have with a loved one or dear friend. Blessings ❤

    Liked by 4 people

  5. non conoscevo la versione della Vanoni…
    grazie Luisa per averla condivisa… 🤗🎵
    il brano viene reinterpretato da Noemi nel 2019… come colonna sonora del film… “Domani è un altro giorno”…per la regia di Simone Spada…
    ti auguro una buona giornata! 😊🩷

    Liked by 4 people

  6. “But I always thought You knew in my own way, I worshipped You
    While even Your own children doubt and fail to understand
    The simple way You go about the things You do”

    … Once I spent the afternoon in an ancient Catholic graveyard at the edge of a little town in the hills.

    The original Pioneers buried there had stretched out and relaxed, with the straws they chewed on sticking up out of their mouths.

    “I hope it’s okay for me to be here,” I said to them. “After all, I’m not a Catholic.”

    “Well,” they answered, in their laconic way, “It appears to us you’re a better Catholic than some Catholics!”

    Liked by 1 person

    1. What a fantastic meditation! Thank you for sharing it, dearest Ana
      To be a good Christian, it is not enough to be formally recognized as “adepts” and sometimes I don’t even think it is necessary to declare it out loud.

      Liked by 1 person

  7. La versione della Vannoni mi è sempre piaciuta anche perché in realtà a me piace la sua vocalità per cui ogni sua canzone inevitabilmente la trovo bella. E’ altrettanto gradevole la rivisitazione di Noemi, un’altra bravissima artista. Buona serata carissima Luisa e grazie per avere riportate le parole del testo originale 😘

    Liked by 3 people

Leave a comment