Ralph Waldo Emerson: The Rhodora

Ralph Waldo Emerson (1803 –1882) was an American philosopher and poet, and the leading exponent of New England Transcendentalism
This was an idealistic system of thought based on faith in the innate goodness of man and nature, whose purity has been corrupted by society and its institutions.
Transcendentalists believed that divinity is present and pervades the whole natural world, rather than believing in a distant heaven.
In 1840 he launched the movement’s quarterly magazine “The Dial”, whose first editor was Margaret Fuller who wrote poetry, reviews, and critiques for it.

In 1834 Emerson has started a new journal with his poetic jottings, the earliest of which was “The Rhodora”, written in May, where he expressed the strong spiritual bond between man and nature.

The poem has this sub-heading: “On being asked whence is the flower.”

In May, when sea-winds pierced our solitudes,
I found the fresh Rhodora in the woods,
Spreading its leafless blooms in a damp nook,
To please the desert and the sluggish brook.
The purple petals fallen in the pool
Made the black water with their beauty gay;
Here might the red-bird come his plumes to cool,
And court the flower that cheapens his array.
Rhodora! if the sages ask thee why
This charm is wasted on the earth and sky,
Tell them, dear, that, if eyes were made for seeing,
Then beauty is its own excuse for Being;
Why thou wert there, O rival of the rose!
I never thought to ask; I never knew;
But in my simple ignorance suppose
The self-same power that brought me there, brought you.

The poem is divided into two parts: the first eight lines present the situation and imply the question posed in the subtitle while the following eight lines present an answer.
The rhodora (or rhododendron flower) is a common flowering shrub, whose purple flowers often bloom before the leaves appear (“leafless blooms”). The brilliance of its colour can outshine or embellish all the elements around it to the point that even the dark water of a pool is made gay by its “purple petals” that have fallen into it. Compared to it even the hues of colorful birds, such as the redbird or cardinal. that come to the pool to cool their “plumes” look less beautiful.

Its beauty, however, could go unnoticed because even if it is as beautiful as the rose, it remains humble and does not seek broader fame, as explained in the second half, where the poet addresses the plant. He tells it that if it was asked the reason why it blooms where only the earth and sky can admire it, it should respond that just as eyes were “made for seeing” beauty is its “own excuse for Being.” It exists to simply live and be seen by those who can appreciate it.
When the poet mentions the power that brought him to the flower and brought the flower to its present location, Emerson is referring to a higher power, be it nature or God.

Therefore the poem extends from the celebration of the shrub to the philosophical statement about the relationship between the viewer of the the driving “power” behind the workings of the universe.

Ralph Waldo Emerson (1803 – 1882) fu un filosofo e poeta americano, e il principale esponente del trascendentalismo.
Questo era un sistema di pensiero idealistico basato sulla fede nella bontà innata dell’uomo e della natura, e la cui purezza è stata corrotta dalla società e le sue istituzioni.
I trascendentalisti credevano che la divinità fosse presente e pervadesse tutto il mondo naturale, piuttosto che credere in un distante paradiso.
Nel 1840 Emerson diede l’avvio alla rivista trimestrale del movimento, intitolata “The Dial”, il cui primo direttore fu Margaret Fuller che vi pubblicò le sue poesie, recensioni e critiche.

Nel 1834 Emerson aveva iniziato un nuovo diario con i suoi appunti poetici, il primo dei quali fu “The Rhodora/Il rododendro”, scritto a maggio, in cui esprimeva il forte legame spirituale tra uomo e natura.

La poesia ha questo sottotitolo: “ A chi mi ha chiesto da dove venga questo fiore”

A maggio, quando i venti marini trafiggevano le nostre solitudini,
trovai nel bosco un rododendro appena sbocciato
che effondeva i suoi fiori senza foglie in un angolo umido,
per allietare quel luogo deserto e il pigro ruscello.
I petali viola caduti nello stagno
con la loro bellezza rallegravano l’acqua cupa;
qui potrebbe venire il cardinale rosso a rinfrescarsi le piume,
e a corteggiare il fiore che sminuisce la sua livrea.
Rododendro! Se i saggi ti chiederanno perché
questo fascino viene sprecato in terra e in cielo,
di’ loro, caro, che, se gli occhi furono fatti per vedere,
allora la bellezza ha in sé la sua ragione d’essere;
perché tu fossi là, o rivale della rosa,
io non ho mai pensato di chiederlo, né l’ho mai saputo;
ma nella mia semplice ignoranza suppongo
che la forza che mi ha portato là , vi ha portato anche te.

(trad: L.Z.)

La poesia è divisa in due parti: i primi otto versi presentano la situazione e implicano la domanda posta dal sottotitolo mentre gli otto versi successivi presentano una risposta.

Il rododendro è un comune arbusto da fiore, i cui fiori violacei spesso sbocciano prima dell’apparire delle foglie (“fiori senza foglie”). La brillantezza del suo colore può eclissare o abbellire tutto ciò che lo circonda al punto che anche l’acqua scura di una pozza è rallegrata dai “petali viola” che vi sono caduti dentro. In suo confronto anche le tinte di uccelli variopinti come il cardinale, che vengono lì a rinfrescarsi, appaiono smorzati.

La sua bellezza tuttavia potrebbe passare inosservata perché anche se è splendido come la rosa, rimane umile e non cerca una fama maggiore, come spiegato nella seconda parte in cui il poeta si rivolge alla pianta. Dice che se le chiedessero il motivo per cui fiorisce dove solo la terra e il cielo possono ammirarlo, dovrebbe rispondere “che se gli occhi furono fatti per vedere,/ allora la (sua) bellezza ha in sé la sua ragione d’essere”. Esiste semplicemente per esistere ed essere vista da chi sa apprezzarla.
Quando menziona la “forza” che ha portato il poeta al fiore e il fiore nella sua posizione attuale, si riferisce a un potere superiore, che sia la natura o Dio.
La poesia perciò si espande dalla celebrazione dell’arbusto all’affermazione filosofica della relazione tra lo spettatore e la forza trainante dietro i meccanismi dell’universo.

65 thoughts on “Ralph Waldo Emerson: The Rhodora

  1. Great post and explanation Luisa. Too often, we are too busy or in too much of a hurry to appreciate the beauty around us, be it nature or humans. I wish I could say there is an innate goodness in us all, but I am not seeing it that much these days. Seems many have lost their way and trample others to get the upper hand. Thanks for sharing. Have a great Saturday. Allan 🤗

    Liked by 4 people

  2. Wow. Very beautiful and interesting post, dear Luisa. An excellent tribute to a great poet. The explanation of his poem is fabulous as you have explained what message the poet ( Emerson) wants to convey through his poem. You are doing a wonderful job. Keep up the good work. Very proud of you. ♥️♥️♥️😊😊😊

    Liked by 2 people

  3. Ralph Waldo Emerson , a Thinker , a Philosopher , an Essayist , a Lecturer and, of course , a friend , philosopher and guide of Henry David Thoreau , was the leading Exponent New England Transcendentalism . It was an idealist philosophy which believed in the innate goodness of man and nature whose purity has been corrupted by the society and its numerous institutions . Man certainly is good by nature but it is we : the family , the society , other social and political institutions have a corrupting effect on the man an his ideas . Otherwise man is the part of the nature, so pure and spiritual like nature itself . The society and its institutions dither him away from the real spirituality as such as the God resides everywhere in the man and the nature itself . Thanks for making us known about such a great American Philosopher who put influence and impact on the thought process of Mankind as a whole as such .

    Liked by 2 people

  4. Very scholarly, Luisa. The poem is not easy to read in English (he has really belabored some of the lines); I’m extremely impressed that you could translate it into Italian. I like rhododendrons. When I first saw them I confused them with azaleas which bloom in Virginia just ahead of the rhododendrons.

    Liked by 1 person

  5. In a letter to his wife, Emerson wrote: “I was born a poet, a second-rate poet to be sure, but a poet all the same. This is my nature and my vocation .. ”and certainly he knew how to build a poetic world with foundations in nature and only a well-placed man in the universe could have written those poems for posterity. As you usually do, a post that is an invitation to meet the greats of poetry Have a good weekend Luisa.

    Liked by 2 people

  6. Thank you, Luisa, for writing about the man, I quote often, the great Ralph Waldo Emerson.
    I think in the same way about nature; in my garden, I have several rhododendrons, in many colours, but one purple one is growing up an apple tree and looks magnificent.

    Liked by 1 person

      1. That is nature for us! There are some pictures in my post “Spring To Summer In My Garden.”

        Joanna
        PS, I wrote in reply to your wonderful comments about an Italian painter.

        Liked by 1 person

  7. Ricevere un bel fiore è sempre gradito da grandi e piccoli.

    Ecco una favoletta, facente parte di una raccolta scritta per i nipotini.

    NICOLETTA E MATTEO

    “Posta! Posta!” grida il postino.
    “Per Nicoletta c’è un bigliettino
    è tutto a fiori, viola e grigi,
    vien da lontano, vien da Parigi”.

    Esce la bimba dalla casetta
    e fa al postino: “Son Nicoletta!
    A me il biglietto . . . Di chi sarà?
    Chi mai . . . vediamo . . . mi scriverà?”.

    L’apre e lo legge . . . E’ presto detto,
    è di Matteo, un amichetto,
    che alla bimba scrive e le dice
    “Ritorno a Roma, sono felice!

    Di nuovo insieme noi giocheremo,
    alle giostrine, al mare andremo.
    Domani arrivo, . . . Oh, che emozione!
    Vienimi a prendere alla Stazione”.

    E il giorno dopo va Nicoletta
    tutta elegante, con la sciarpetta,
    ad incontrare Matteo che
    ritorna a Roma . . . Ecco alle tre

    con grossi sbuffi il treno arriva,
    Matteo scende, “Evviva, evviva”
    fanno i ragazzi, e mano in mano
    verso la casa van piano piano.

    Adesso è l’ora dei regalini:
    una scacchiera coi soldatini
    al suo amico dà Nicoletta,
    e poi un arco e una freccetta.

    Dice: “Se il sole sta a brillare
    fuori potremo l’arco tirare
    e con la freccia colpire il centro
    . . . se invece piove . . . a scacchi, dentro!”.

    “Ma che gentile . . . beh, grazie tante”
    – le fa Matteo – e una elegante,
    e bella assai, ballerinetta
    dona a sua volta a Nicoletta.

    “Se quando a casa sola starai”
    – spiega – “e la leva qui sposterai
    per la tua stanza lei ballerà,
    e una canzone ti canterà”.

    Quindi la bimba – tutta contenta
    del suo regalo e bene attenta
    a non sciuparlo – ringrazia e fa
    “or vado via . . . ” “Oh, no . . . di già! . . .

    – Matteo dice – un’altra cosa
    devo ancor darti: prendi è una rosa.
    Alle Tuileries con le mie mani
    per te l’ho colta. Ciao . . . a domani!”

    E’ notte ormai . . . Matteo a letto
    dorme e vicino ha scacchi e archetto.
    Più in là una bambola ed una rosa
    veglian la bimba che ora riposa.

    (Sergio Sestolla)

    Liked by 2 people

  8. Grazie della risposta, Luisa. Non speravo tanto. Ma attenzione, la gentilezza che ti caratterizza potrebbe avere per conseguenza la ricezione molti altri altri scritti.

    Te ne do una prova: eccone un’altra della serie di Nicoletta, forse ancor iù aderente al messaggio contenuto nelle poesie di Ralph Walde Emerson.

    NICOLETTA E NICOLINO
    ( I coniglietti )

    Questa è la storia di Nicolino,
    di Nicoletta il fratellino.

    Con la sorella il bimbo va
    per la campagna . . . quando ecco là,

    dietro una pianta di broccoletti
    con la lor mamma tre coniglietti:
    il pelo bianco han tutti quanti,
    orecchie dritte e musi tremanti.

    “Ora li acchiappo” fa Nicolino
    e si avvicina, piano pianino.
    Ma quando giunge quasi ad un metro
    scappano quelli, e lui dietro

    ad inseguirli in mezzo al prato
    in una corsa a perdifiato.
    Resta indietro la Nicoletta,
    che fa: “Nì, Fermo! . . . Fèrmati, aspetta!”

    E il bimbo corre, corre veloce,
    senza ubbidire a quella voce,
    che urla sempre più da lontano,
    “E fèrmati Nì . . . dàmmi la mano!”.

    Saltano i fossi i coniglietti,
    le pietre aguzze e i ruscelletti,
    e il bimbo dietro . . . da quasi un’ora
    stanno correndo . . . e corrono ancora.

    Dentro la tana velocemente
    vanno i conigli . . . Completamente
    sono scomparsi . . . Che cosa fare?
    niente ci sta ormai da acchiappare.

    Stanco si blocca or Nicolino,
    ha tanta fame . . . un bel panino
    si mangerebbe, ma non ci sta
    per darlo a lui mamma e papà.

    La fame cresce . . . ha corso tanto
    . . . è pure solo . . . ma per incanto
    la tana si apre e piano piano
    ecco un coniglio, che tiene in mano,

    o meglio ancora nella zampina,
    una carota rossa e piccina.
    La porge al bimbo e poi gli fa:
    “per ora mangia . . . poi si vedrà.

    E mentre mangi ti do un consiglio:
    non dar la caccia mai al coniglio,
    egli è buono, a lui va
    di amare e stare in libertà”.

    Se mi prometti di fare ciò
    pure due rape, ecco, ti do.
    Or me ne vado . . . Il mio invito,
    ti prego, accogli . . . Buon appetito!”

    Giunge frattanto, tutta di fretta,
    tutta sudata, la Nicoletta;
    sgrida il fratello: “No, non si fa
    quello che hai fatto . . . or vieni qua.

    Dàmmi la mano . . . Uhè, non è vuota . . .
    che cosa tieni? . . . una carota!?
    . . . e anche due rape!? . . . Ma come mai? . . .
    hai combinato forse altri guai?”

    Dice il fratello con un bisbiglio:
    “Sono un regalo, sai?, del coniglio:
    avevo fame e me le ha date
    . . . ed io ancora non le ho mangiate.

    Ne vuoi? . . . Prendi! . . . è stato un dono . . .
    quel coniglietto era assai buono,
    aveva rape . . . e rape m’ha dato
    . . . pure un consiglio mi ha regalato.

    Vedi? . . . i conigli son buoni assai!
    perciò non devi prenderli mai . . .
    Amano vivere in libertà,
    saltare allegri di qua e di là.

    Se li rincorri, di gran premura
    scappano via . . . hanno paura . . .
    Lo sai da oggi, io mai più
    li acchiapperò . . . Fallo anche tu…

    e li faremo tanto felici!
    Okkei? . . . d’accordo? . . . Dài, che ne dici?”.
    “Che vuoi che dica” fa la sorella
    “a una proposta sì buona e bella!?

    Accetto, ovvio!” . . . e da lontano
    si sente forte un battimano
    . . . o se vogliamo esser perfetti
    un “battizampe” . . . di coniglietti.

    Qui Nicoletta aggiunge: “Impara
    ogni persona ad aver cara
    a non far male mai a chi
    nulla ti ha fatto. . . Capìto, Ni’?”

    E Nicolino risponde “Sì”!

    (Sergio Sestolla)

    Liked by 2 people

  9. Bella la poesia e la spiegazione, che sono sincera, i versi mi avevano un pò fuorviata, ma leggendo la spiegazione l’ho compresa meglio❣❣❣ Grazie Luusa e buona serata 💖

    Liked by 1 person

Leave a reply to SERGIO SESTOLLA Cancel reply